logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Quali sono le novità del settore mutui di maggio 2023?

Inflazione core Italia ad Aprile 2023

In questo nuovo appuntamento, Paolo Cianni, membro del team di consulenti dei mutui in Facile.it, ci illustra alcuni scenari previsti per i mutui in questa seconda metà di maggio 2023, e ci fa una panoramica di quanto successo nelle settimane appena trascorse.

Inflazione core Italia ad Aprile 2023

BCE: inflazione alta e fine della forward guidance. Avanti con il rialzo dei tassi

Il Consiglio direttivo della BCE ha optato, il 4 maggio, per il settimo rialzo consecutivo da settembre 2022, portando il tasso di riferimento al 3,75%. Ma la lotta da Francoforte al carovita non è ancora finita, a causa dell'inflazione che continua ad essere persistente.

Al contrario della FED, dove Powell in conferenza stampa ha detto chiaramente di essere arrivati ad un punto dove ci si può prendere una pausa dai rialzi, Lagarde invece indica che la strada da fare è ancora lunga.

L’inflazione media della zona euro è scesa al 6,9%, dall’8,6% di gennaio, ma quella core (quella al netto di cibo ed energia) era aumentata a marzo per il quarto mese consecutivo, passando dal 5,6% di febbraio al 5,7% a marzo, per poi leggermente ridiscendere di nuovo ad aprile, al 5,6%.

Quest’ultimo dato indica che l’inflazione si sta rilevando più ‘sticky’ (appiccicosa) del previsto: infatti segnala che l’aumento dei prezzi si è trasferito agli altri settori dell’economia, risultando perciò più difficile da sconfiggere, ed è proprio il dato sull’inflazione core in aprile che ha portato il Consiglio Direttivo della BCE ad un nuovo aumento dei tassi a maggio.

Si è inoltre deciso anche per l’interruzione della "forward guidance", ovvero delle anticipazioni sulle future aspettative di politica monetaria: si è optato per una comunicazione "volta per volta", in base all’evoluzione dei dati.

Con la fine della forward guidance la BCE, in base ai dati sull’inflazione, nei prossimi mesi può così prendersi una pausa nel rialzare i tassi o reagire in modo brusco all’occorrenza, senza risultare incoerente con le proprie decisioni, che non verranno assunte secondo un programma stabilito, ma di volta in volta in base ai dati. Guardando i future, il mercato ad oggi vede il picco a settembre, per poi stabilizzarsi verso fine anno e tornare a scendere dall'inizio dell'anno prossimo.

Sembra quindi avvicinarsi la conclusione della prima fase “falchista”, ovvero quella del rialzo dei tassi, e sta per aprirsene un’altra: quella in cui i tassi saranno mantenuti alti, e anche per un lungo periodo.

Il 2 maggio la BCE ha inoltre comunicato, coerentemente alla strategia di quantitative tightening, la riduzione del programma di acquisto di titoli APP (Asset Purchase Program) del programma standard (non quello pandemico), che vede ridotti i reinvestimenti per la metà.

Panoramica dei tassi

Gli IRS sono in diminuzione rispetto a marzo:

IRS10a15a20a25a30a
1 gen3.183.122.902.692.50
1 feb2.902.872.722.542.37
1 mar3.303.283.122.942.78
1 apr2.922.922.782.602.45
2 mag2.952.972.852.682.54
19 mag3.133.143.032.882.75

Gli Euribor continuano ad aumentare progressivamente:

Euribor3m
1 gen2.13
1 feb2.51
1 mar2.65
1 apr3.05
2 mag3.27
19 mag3.42

Notiamo come l’Euribor continui a crescere costantemente, mentre gli Eurirs hanno un movimento laterale, che fa sì che ci sia una marcata differenza tra IRS ed Euribor, così da rendere le proposte a tasso fisso decisamente più convenienti rispetto al variabile. L'attuale contesto macroeconomico infatti avvantaggia fortemente gli IRS di lungo periodo, con tassi più bassi di circa 50bp sul 25 anni e addirittura 70bp sul 30 anni rispetto all’Euribor.

La durata trentennale resta la durata più richiesta lato acquisti. La durata media per le richieste di acquisto nel Q1 del 2023 è stata di circa 27 anni.

Stai cercando un mutuo? Scegli il tasso fisso

Andiamo al punto focale: se sto cercando o sottoscrivendo un mutuo, su quale tasso dovrei orientarmi?

In questo periodo le banche stanno spingendo sui tassi fissi, soprattutto quelli di lunga durata; questo si traduce in spread bassi e tassi finali (TAN) estremamente competitivi e, in diversi casi, addirittura inferiori ai tassi variabili. Quindi il consiglio è di orientarsi sul tasso fisso.

Il variabile ad oggi ha un differenziale di circa 50-70bp rispetto agli IRS. Considerando l’aumento di altri 25bp del prossimo mese e gli spread leggermente meno competitivi rispetto a qualche mese fa (best ING allo 0,70%) anche su profili di clienti considerati congrui ai variabili, potrebbe esser consigliato comunque l’opzione del fisso.

Lato surroghe troviamo opportunità da cogliere al volo per chi ha un variabile e vuole cambiare: con le condizioni attuali non solo si può fare una surroga passando al fisso (così da tutelarsi da futuri aumenti), ma in alcuni casi è addirittura possibile farlo riducendo la rata mensile. Il consiglio è di procedere velocemente, perché il mercato si evolve rapidamente e queste offerte potrebbero non durare a lungo.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 21 aprile 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre diverse opportunità per la surroga del mutuo. Facile.it ha selezionato tre soluzioni vantaggiose per chi desidera rifinanziare il proprio mutuo, ridurre le rate o ottenere condizioni più favorevoli, tenendo conto delle tendenze attuali del mercato.
pubblicato il 20 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.
pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.