Case: quando perdono valore a causa dei prezzi dell'energia
4 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le case meno nuove perdono l'8% del valore a causa dei prezzi molto alti dell'energia.
Sono quelle appartenenti a una categoria energetica bassa, nelle quali i consumi di elettricità e gas sono assai maggiori rispetto alle abitazioni nuove, a meno che non siano state adeguatamente ristrutturate.
Scopriamo tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.
Inefficienti 3 case su 4
L'efficienza energetica condiziona il valore degli immobili. Oggi i tre quarti (76%) delle abitazioni italiane in vendita hanno un'efficienza energetica che rientra nelle classi E, F o G, le più basse delle dieci previste.
Solo l'11% ha un'elevata efficienza energetica, mentre il 13% è nelle classi intermedie.
In G consumi decuplicati
Per farsi un'idea della situazione, basti pensare che una casa in G costa - per il riscaldamento e la produzione di acqua calda (e, se ci sono i condizionatori, per i costi di raffreddamento) - anche dieci volte di più rispetto a una, equivalente come metratura, nella classe energetica migliore, l'A4.
È vero che dal 2017 sono stati il 70% in più gli edifici costruiti per essere nelle quattro classi A. Però, prima del boom dei prezzi dell'energia, la gente li prendeva poco in considerazione i prezzi più elevati. Adesso la tendenza sta cambiando.
Costruite negli anni '60 e '70
Carlo Giordano, esperto del settore immobiliare, commenta che la maggior parte delle case in cui viviamo sono state costruite a cavallo degli anni '60 e '70, quando i materiali e la tecnologia a supporto dell’efficienza energetica, come anche la sensibilità verso le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, non erano particolarmente sviluppati. I volumi stessi delle abitazioni erano molto diversi da quelli attuali: ora si privilegiano spazi razionali con ambienti multifunzione.
Il rischio-portafoglio
Aggiunge Giordano: Il costo del mancato ammodernamento delle nostre case in senso di una maggiore efficienza energetica lo vedremo quest’anno. Gli aumenti nel prezzo di luce e gas impatteranno in maniera significativa sul bilancio familiare di quanti vivono ancora in immobili fortemente energivori. Se fino ad ora la scelta della classe A era legata più che altro ad un’evoluzione in chiave green della società moderna, adesso diventa un tema di 'portafoglio'.
Offerte Mutuo Ristrutturazione

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,41%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,60%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.551,71

- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,11% (Irs 20A + 0,35%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,50%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 67.214,44

- Prodotto
- Prontomutuo Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,24% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,56%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 68.002,64
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 02/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 02/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 02/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 02/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

Tassi sui mutui in calo: le offerte mutuo Webank di marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

3 offerte mutuo a tasso variabile di marzo 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.