logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Quali sono gli scenari sui tassi dei mutui a Novembre 2023?

mutui expert speaks tassi interesse e mutui cosa cambia dopo la riunione bce

In questo nuovo appuntamento, Paolo Cianni, consulente esperto di mutui in Facile.it, fa il punto sui precedenti rialzi dei tassi stabiliti dalla BCE e ci illustra i possibili scenari per il 2024 e la panoramica sui tassi attuali dei mutui.

mutui expert speaks tassi interesse e mutui cosa cambia dopo la riunione bce

Pausa BCE: tassi fermi al 4,50%

Dopo dieci rincari consecutivi, la BCE ha optato per una pausa, come ampiamente previsto. Quindi i tassi dei mutui oggi sono fermi al 4,5%, e si guarda già alla prossima riunione, fissata per il 14 dicembre.

La decisione di lasciare invariati i tassi è stata condizionata da una brusca frenata dell’inflazione (al 4,3% a settembre nell’Eurozona), segno che la stretta monetaria sta cominciando ad avere effetti sui vari settori economici.

Per quanto riguarda i mutui, le nuove richieste in Italia sono in contrazione del -20% (YTD), dato che testimonia come tassi così alti facciano male alla domanda.

È la fine dei rialzi?

Ma quindi siamo arrivati al picco? Possiamo cominciare ad un eventuale taglio? Dando un’occhiata ai future sull’Euribor, essi confermano tassi al 4% per almeno tutto il 2024.

L’espressione migliore per descrivere il prossimo periodo economico è “Higher for Longer”, tassi alti per lungo tempo. I timori per una nuova “sfiammata” dell’inflazione preoccupano il consiglio direttivo della BCE, quadro acuito dalle tensioni geopolitiche nella regione Israelo-palestinese che potrebbero incidere sulle materie energetiche, e di conseguenza sull’inflazione core.

Quindi è assolutamente prematuro parlare di ribasso dei tassi, anzi, la stessa Lagarde non ha escluso la possibilità di ulteriori aumenti dei tassi nei prossimi mesi.

Altro fattore da osservare con particolare attenzione è l’inversione della curva dei rendimenti. Da fine Q1 del 2023 stiamo assistendo a un particolare fenomeno che in economia rappresenta un’assoluta anomalia: i tassi di interesse nel breve periodo sono più alti di quelli a lungo termine.

Solitamente la curva dei rendimenti è inclinata positivamente: più lunga è la durata di un prestito, più è alto il tasso di interesse. Ma facendo un confronto tra Euribor e Irs negli ultimi mesi, possiamo notare che da fine marzo di quest’anno i tassi a breve costano molto più dei tassi a lungo. Ragion per cui ad oggi troviamo i tassi fissi più bassi rispetto ai variabili.

Ad oggi abbiamo una differenza di circa 79 punti base tra l’IRS a 30 anni e l’Euribor a 3 mesi. Questo delta, dopo aver toccato un massimo dell’1,15%, si sta pian piano riducendo, per via della normalizzazione della curva dei rendimenti.

Il mercato sta tornando a quotare nuovamente il rendimento al rischio correlato al tempo (con l’aumento dei rendimenti sulle obbligazioni su lunghe duration), pertanto i tassi fissi potrebbero salire nel corso dei prossimi mesi, rendendo meno ovvia la propensione a scegliere un tasso fisso rispetto ad un variabile per il proprio mutuo.

Se i tassi fissi dovessero riportarsi a livello dei tassi variabili ad oggi, e quindi IRS uguali o addirittura più alti rispetto gli Euribor, in questo caso la contrazione della domanda nel mercato dei mutui sarà ancora più marcata.

Quindi occhi puntati non solo alla BCE, ma soprattutto al mercato obbligazionario, in particolar modo sulle lunghe duration.

Panoramica dei tassi

Gli IRS nell’ultimo mese subiscono un incremento marcato, di circa 40 basis point su tutte le durate.

IRS10A15A20A25A30A
02-gen3,10%3,05%2,83%2,61%2,42%
03-apr2,92%2,92%2,78%2,60%2,45%
03-lug3,06%2,98%2,85%2,69%2,55%
02-ott3,13%3,16%3,06%2,92%2,81%
29-ott3,47%3,51%3,43%3,31%3,19%

Gli Euribor continuano ad aumentare progressivamente:

EURIBOR3M
02-gen2,16%
03-Apr3,05%
03-lug3,58%
02-ott3,77%
29-ott3,95%

Possiamo notare l’aumento considerevole degli IRS, dovuto in parte alla normalizzazione della curva dei rendimenti.

Nonostante tutto, ad oggi i fissi continuano ad essere molto competitivi, avendo un parametro di riferimento di circa 80 basis point rispetto agli Euribor.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.
pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!
pubblicato il 14 aprile 2025
Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Hai meno di 36 anni e cerchi il mutuo ideale? Questo è il momento perfetto per confrontare le offerte mutuo giovani su Facile.it! Oggi ti presentiamo 5 offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025, disponibili anche nella formula mutuo al 100% agevolato, con il Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 14 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 11 aprile 2025.
pubblicato il 13 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.