logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Atto di provenienza di un immobile: a cosa serve e come richiederlo

3 mar 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Se si stipula un mutuo o si deve affrontare una compravendita immobiliare, tra gli altri documenti essenziali per il perfezionamento delle pratiche, c’è l’atto di provenienza del bene.
Di cosa si tratta? Si tratta di un atto pubblico che certifica la legittima titolarità di un diritto reale su un immobile in capo a un soggetto che può essere sia persona fisica, sia giuridica.

Mutuo casa: trova il migliore

Tale documento è necessario per stabilire l’assenza di irregolarità circa la provenienza del bene e per questo motivo è di fondamentale importanza quando si acquista una casa o si stipula un mutuo per comprarla.

Per quanto riguarda lecompravendite, l’atto di provenienza dimostra che il venditore è il reale proprietario dell’immobile oggetto della transazione. Mentre quando si chiede un finanziamento ipotecario, il documento di provenienza serve alla banca per verificare che il mutuatario vanti effettivamente un titolo sull’immobile che verrà poi ipotecato e che costituirà una garanzia per la banca in caso di morosità.

Cos’è e a cosa serve

L’atto di provenienza può essere rappresentato da:

  • un atto notarile o da una scrittura privata, nel caso il bene sia stato compravenduto oppure ricevuto per donazione o ancora proveniente da un divisione. Inoltre, se l’immobile oggetto della transazione è stato edificato ex novo dal venditore, servono anche l’atto di acquisto del terreno sul quale si è costruito e il permesso a costruire;
  • una dichiarazione di successione dalla quale desumere che l’immobile è stato ricevuto in eredità;
  • un provvedimento del Tribunale come, ad esempio, una sentenza per usucapione oppure un pronunciamento che assegna la proprietà di un bene a un certo soggetto a seguito di un’esecuzione immobiliare.

Il documento, a seconda dei casi succitati, può dunque provenire da uno studio notarile oppure da un Tribunale.

Cosa contiene l’atto di provenienza

Sono tre le informazioni principali contenuto in un atto di provenienza:

  • la prima certifica l’identità del soggetto (persona fisica o giuridica) che vanta il diritto di proprietà sull’immobile. In presenza di più proprietari, viene indicata sul documento anche l’entità delle quote spettanti a ciascuno di loro;
  • la seconda informazione riguarda l’origine della titolarità sull’immobile sia che si parli di piena proprietà, sia di usufrutto, sia di nuda proprietà o altro;
  • la terza riporta, ammesso che ci siano, eventuali clausole di utilizzo del bene come, ad esempio, particolari vincoli, diritto di passo, limitazioni, etc.

In pratica l’atto di provenienza ripercorre la storia della casa e dei proprietari che si sono succeduti nel tempo.

Dove e come richiedere il documento

A norma di legge, il trasferimento di una proprietà deve avere valenza pubblica e deve essere trascritto nei Pubblici Registri della Conservatoria dei Registri Immobiliari. In caso di compravendita, di divisione, di donazione di un immobile, la richiesta dell’atto di provenienza va presentata al notaio che ha stipulato l’ultimo trasferimento del bene, corredata da alcune informazioni. Come:

  • la data dell’atto;
  • il numero di repertorio;
  • la tipologia dell’atto;
  • la data di trascrizione dei registri pubblici;
  • i registri (generale e particolare) nei quali l’atto è stato iscritto.

Se non si hanno a disposizione questi dati, si può risalire al numero di protocollo e al nome del notaio che ha stipulato il rogito attraverso una visura catastale.

Se, inoltre, il notaio non esercita più, l’atto di provenienza può essere rilasciato dall’Archivio Notarile Distrettuale preposto.

Se il trasferimento del bene è avvenuto attraverso una sentenza del Tribunale, è il pronunciamento stesso del giudice che vale come atto di provenienza.

In tutti i casi si consiglia sempre di richiedere una copia conforme dell’atto perché una copia non autenticata oppure una trascrizione non garantiscono la piena valenza legale del documento.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Stai cercando il mutuo ideale? Per aiutarti a fare la scelta giusta, abbiamo analizzato le offerte mutui a tasso variabile disponibili ad aprile 2025 su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
pubblicato il 23 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 22 aprile 2025.
pubblicato il 22 aprile 2025
Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo e gestire al meglio il tuo budget? Oltre al classico mutuo puoi optare per un mutuo al 90 per cento o per un mutuo al 100 per cento, ottenendo una somma maggiore dalla banca. Scopri la rata dei mutui al 90 per cento più vantaggiosi! Facile.it l’ha calcolata per te.
pubblicato il 21 aprile 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre diverse opportunità per la surroga del mutuo. Facile.it ha selezionato tre soluzioni vantaggiose per chi desidera rifinanziare il proprio mutuo, ridurre le rate o ottenere condizioni più favorevoli, tenendo conto delle tendenze attuali del mercato.
pubblicato il 20 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.