logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Che cosa cambia in materia di mutui casa con le nuove direttive politiche europee

24 ott 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Le politiche monetarie espansive degli anni scorsi, varate dalla Banca centrale europea, come ad esempio il primo Quantitative easing terminato alla fine del 2018, non sono bastate a imprimere un impulso all’economia europea, che, tuttora, registra una fase di rallentamento, come conferma anche la crisi della Germania, considerata la locomotiva d’Europa. E così Mario Draghi, presidente della Bce ci ha riprovato.

Mutuo casa: trova il migliore

Come? Decidendo l’avvio di un nuovo Quantitative easing di durata indefinita da 20 miliardi al mese. Una manovra che ha l’obiettivo di immettere nuova liquidità nel sistema creditizio e che va di pari passo con la promessa di mantenere bassi (o più bassi degli attuali) i tassi di interesse.

Le ultime politiche monetarie di Draghi hanno inoltre lanciato un nuovo Tltro (Targeted Longer Term Refinancing Operations) ovvero un finanziamento alle banche di più lungo termine al fine di favorire l’accesso al credito da parte di imprese e privati. Il tutto, in attesa di raggiungere nell’Eurozona l’obiettivo inflazionistico al 2%.

Tutto ciò può sembrare un po’ astruso ai più. Al contrario, le nuove politiche monetarie possono incidere concretamente sull’economia reale. Più in particolare, possono produrre ricadute positive a favore di chi sta rimborsando un mutuo o è in procinto di stipularne uno. Vediamo perché.

Coloro che hanno già un mutuo a tasso variabile sulle spalle possono contare su tassi di interessi, già ai minimi storici, ancora bassi. L’orizzonte temporale che fissava al 2020 l’inizio della loro risalita, seppure lenta, si sta allontanando. Dunque, chi sta rimborsando un mutuo a tasso variabile, ancorato all’Euribor, potrà contare su condizioni vantaggiose più a lungo di quanto previsto fino a poco tempo fa.

Chi si è accollato un finanziamento ipotecario a tasso fisso può invece approfittare ancora una volta dello strumento surroga per risparmiare sugli interessi e, di conseguenza, alleggerire le rate del mutuo. Anche gli interessi applicati ai mutui a tasso fisso non sono stati mai così bassi come oggi. Tanto è vero che, poiché il tasso fisso garantisce una rata costante per tutta la durata del prestito, questa tipologia di mutuo è attualmente la più gettonata dagli italiani che vogliono dormire sonni tranquilli. E se il tasso fisso dovesse scendere ancora, sarebbe conveniente o rinegoziare le condizioni con la propria banca o, in presenza di un rifiuto, portare il proprio mutuo presso un altro istituto che pratica condizioni migliori. C’è inoltre da dire che, senza aspettare ulteriori ribassi, già oggi, rispetto solo a dieci mesi fa, sarebbe conveniente ridiscutere le condizioni di un mutuo a tasso fisso.

Per fare un esempio: a gennaio del 2019, l’Eurirs a 30 anni valeva mediamente 1,37 punti. Ipotizzando che lo spread applicato (inteso come margine di guadagno della banca) fosse pari all’1%, il titolare di un mutuo trentennale starebbe pagando un interesse del 2,37%, risultato ottenuto sommando il valore dell’Eurirs (l’indice sul quale si calcola il tasso fisso) allo spread della banca. Fatti due conti, per un mutuo di 200mila euro, a queste condizioni, la rata mensile che si ottiene è pari a 776,79 euro.

Se un finanziamento ipotecario con le stesse caratteristiche e con il medesimo spread fosse stipulato questo mese, con l’Eurirs a 30 anni che vale 0,27 punti, il tasso di interesse applicato sarebbe pari all’1,27% e la rata scenderebbe a 668,38 euro, con un risparmio mensile di 108,41 euro e di 1.300,92 euro in un anno. Come dire che surrogare oggi conviene eccome. Chi invece si appresta a chiedere un mutuo, non solo trova già da subito condizioni più vantaggiose in termini di tassi di interesse, ma il lancio del nuovo Tltro, assieme al nuovo Quantitative easing, potrebbe, in prospettiva, favorire da un lato l’erogazione del credito da parte delle banche a sostegno dell’economia reale e, dall’altro, determinare un abbassamento degli stessi spread richiesti dalle banche e, di conseguenza, anche dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti ipotecari.

Basterà a far ripartire il mercato dei mutui? La risposta è alquanto incerta.

Come dimostrano alcuni dati recenti, rilasciati mensilmente dalla Barometro mutui del Crif e non solo, negli ultimi mesi, in Italia, nonostante i tassi di interesse ai minimi, è stata registrata una frenata nella richiesta di nuovi mutui da parte delle famiglie italiane.

Le cause sono da addebitarsi soprattutto al momento di incertezza economica che spinge le famiglie alla cautela prima di imbarcarsi in un debito di così lunga durata e per cifre non proprio di poco conto.

A quanto pare, dunque, i tassi ai minimi da record da soli non sono sufficienti a far ripartire un settore tradizionalmente trainante per l’economia e, per questo, c’è chi auspica un intervento dello Stato a cui si chiede l’introduzione di nuovi strumenti fiscali, capaci di dare nuova linfa al mercato. Con l’obiettivo di favorire una ripresa che non sia aleatoria ma solida e durevole nel tempo.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.
pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!
pubblicato il 14 aprile 2025
Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Hai meno di 36 anni e cerchi il mutuo ideale? Questo è il momento perfetto per confrontare le offerte mutuo giovani su Facile.it! Oggi ti presentiamo 5 offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025, disponibili anche nella formula mutuo al 100% agevolato, con il Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 14 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 11 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.