logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Loan To Value: perché è importante conoscerlo prima di richiedere un mutuo casa

11 set 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Quando si parla di mutui, con il termine anglosassone Loan to value (LTV) si indica il rapporto tra l’importo erogato dalla banca a titolo di finanziamento e il valore dell’immobile posto in garanzia e stabilito dalla banca stessa.

Ad esempio: se un immobile viene valutato 100mila euro e la somma richiesta in prestito è 50mila euro, il Loan to value è pari al 50% (cioè 50mila/100mila).

Mutuo casa: trova il migliore

Il Loan to value è un indicatore utilizzato dagli intermediari finanziari per valutare il rischio connesso all’erogazione di un mutuo. Tanto più alto è l’LTV quanto maggiore è il rischio che la banca può correre. Questo perché, in caso di insolvenza da parte del mutuatario, se l’immobile viene pignorato, la banca può recuperare più facilmente le somme prestate attraverso la vendita del bene. Tornando all’esempio precedente, in caso di mancato adempimento del mutuatario, se l’immobile viene pignorato e poi venduto, magari all’asta per una somma inferiore a 100mila euro, per la banca sarà più facile recuperare i 50mila euro prestati rispetto a un finanziamento con LTV pari all’80%, equivalente a 80mila euro.

Un LTV pari all’80% è normalmente il limite massimo che le banche utilizzano per la concessione di un mutuo ipotecario, in linea con quanto previsto dal regolamento della Banca d’Italia. Oltre questa soglia vengono solitamente richieste garanzie aggiuntive quali, ad esempio, una fidejussione, una copertura assicurativa supplementare (come per esempio una polizza vita oppure una copertura in caso di perdita del lavoro o invalidità permanente o temporanea) o la presenza di un garante terzo che si assuma la responsabilità di onorare il debito nel caso il titolare del mutuo non possa più farlo.

Il Loan to value rappresenta insomma per le banche uno degli indicatori più importanti, se non il più importante, ai fini della concessione del mutuo. Ovviamente, in tal senso, anche altri fattori incidono sulla decisione finale della banca. Se infatti il soggetto che richiede il finanziamento ha una storia creditizia impeccabile (cioè è un ottimo pagatore, mai segnalato alla centrale rischi) e una buona situazione reddituale, può succedere che il Loan to value possa superare la soglia dell’80%, come nel caso dei cosiddetti mutui 100% che finanziano l’intero importo necessario all’acquisto della casa.

Una volta compreso il significato e il valore che il Loan to value ha per le banche, è anche più facile spiegare il meccanismo per il quale gli interessi applicati a un mutuo ipotecario e i relativi costi possono variare verso l’alto o verso il basso proprio in funzione del valore dell’LTV. Un Loan to value più alto implica, come già detto, maggiori rischi per la banca che cerca così di tutelarsi maggiormente aumentando i costi del mutuo. In pratica, un mutuo 100%, o comunque un finanziamento il cui LTV supera l’80%, costerà di più rispetto a un prestito il cui LTV è pari al 40%. Nel primo caso, infatti, le banche tendono ad applicare uno spread, inteso come margine di guadagno della banca stessa, più alto.

Di conseguenza aumenta anche il tasso nominale annuo (Tan), cioè l’interesse puro, che si ottiene sommando lo spread della banca all’indice Euribor (per i mutui a tasso variabile) o all’indice Eurirs, se il tasso è fisso. Servendoci di un comparatore online, proviamo a fare una simulazione relativa a immobile ubicato a Milano del valore di 250mila euro e ipotizziamo di richiede un mutuo a tasso fisso per l’intero valore dell’immobile (LTV uguale al 100%), di durata pari a 25 anni. In questo caso, il tasso nominale annuo supera di poco il 4% e, a fine rimborso, si saranno resi alla banca circa 404mila euro per un ammontare interessi di 154mila euro.

Diversamente, supponiamo di voler comprare la stessa abitazione chiedendo un finanziamento ipotecario di 100mila euro (LTV uguale al 40%), sempre a tasso fisso e venticinquennale. Questa seconda opzione, oltre a poter contare su un ventaglio di proposte molto più ampio, prevede tassi annui nominali variabili attualmente tra un minimo dello 0,86% a un massimo del 2,50%. Anche prendendo in considerazione il valore più alto, a fine rimborso avremo reso alla banca 134mila euro, dei quali solo 34mila euro di interessi, mentre l’immobile, una volta estinto il debito, sarà costato 284mila euro, importo dato dalla somma del costo complessivo del mutuo più i 150mila che erano già nella disponibilità del mutuatario.

Da non confondere infine la sigla LTV con LTC. Quest’ultimo acronimo può avere due significati. In un caso indica il Loan to cost ed esprime il rapporto tra il capitale erogato e il costo effettivo dell’immobile a differenza del Loan to value che prende in considerazione il valore dell’immobile stabilito dopo perizia.

Nell’altro caso LTC sta per Long term care e sta a indicare una polizza assicurativa di lungo termine che serve a tutelare l’intestatario da un’eventuale perdita dell’autosufficienza.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Stai cercando il mutuo ideale? Per aiutarti a fare la scelta giusta, abbiamo analizzato le offerte mutui a tasso variabile disponibili ad aprile 2025 su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
pubblicato il 23 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 22 aprile 2025.
pubblicato il 22 aprile 2025
Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo e gestire al meglio il tuo budget? Oltre al classico mutuo puoi optare per un mutuo al 90 per cento o per un mutuo al 100 per cento, ottenendo una somma maggiore dalla banca. Scopri la rata dei mutui al 90 per cento più vantaggiosi! Facile.it l’ha calcolata per te.
pubblicato il 21 aprile 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre diverse opportunità per la surroga del mutuo. Facile.it ha selezionato tre soluzioni vantaggiose per chi desidera rifinanziare il proprio mutuo, ridurre le rate o ottenere condizioni più favorevoli, tenendo conto delle tendenze attuali del mercato.
pubblicato il 20 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.