Serve assistenza?02 2110 0192

Inpdap - Istituto nazionale previdenza dipendenti amministrazione pubblica

L'INPDAP, acronimo di Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica, è stato l'ente previdenziale dedicato ai lavoratori del settore pubblico fino alla sua soppressione nel 2011. A seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge Salva Italia (D.L. 201/2011, convertito con la Legge 214/2011), tutte le funzioni precedentemente gestite dall'INPDAP sono state trasferite all'INPS, che oggi è l'unico ente preposto alla gestione previdenziale dei dipendenti pubblici. L'INPS si occupa di riscossione dei contributi pensionistici, erogazione delle pensioni, liquidazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) o Trattamento di Fine Servizio (TFS) e gestione dei servizi di previdenza complementare. Tra le attività di maggior rilievo rientrano anche i prestiti agevolati e i mutui dedicati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali.

L'offerta di prestiti INPS ex INPDAP comprende piccoli prestiti, prestiti pluriennali e mutui ipotecari. I piccoli prestiti permettono di ottenere una somma fino a otto mensilità dello stipendio o della pensione, con rimborso in 12, 24, 36 o 48 mesi e tasso fisso agevolato. I prestiti pluriennali, concessi solo per esigenze documentabili, hanno durata quinquennale o decennale e vengono rimborsati con una rata massima pari a un quinto dello stipendio o della pensione. I mutui ipotecari INPS ex INPDAP sono destinati all'acquisto della prima casa, alla ristrutturazione dell'abitazione o alla surroga di un mutuo preesistente. Possono avere un tasso fisso o variabile e l'importo massimo erogabile è di 300.000 euro, con possibilità di richiedere una somma aggiuntiva fino a 6.000 euro per coprire le spese accessorie.

Per accedere a queste agevolazioni, i richiedenti devono essere iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici INPS, avere un’anzianità di servizio minima di un anno per i piccoli prestiti e di quattro anni per i prestiti pluriennali. La richiesta di prestiti e mutui può essere effettuata direttamente online tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, oppure tramite patronati e sedi territoriali INPS.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.