
Inpdap - Istituto nazionale previdenza dipendenti amministrazione pubblica
L'INPDAP, acronimo di Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica, è stato l'ente previdenziale dedicato ai lavoratori del settore pubblico fino alla sua soppressione nel 2011. A seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge Salva Italia (D.L. 201/2011, convertito con la Legge 214/2011), tutte le funzioni precedentemente gestite dall'INPDAP sono state trasferite all'INPS, che oggi è l'unico ente preposto alla gestione previdenziale dei dipendenti pubblici. L'INPS si occupa di riscossione dei contributi pensionistici, erogazione delle pensioni, liquidazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) o Trattamento di Fine Servizio (TFS) e gestione dei servizi di previdenza complementare. Tra le attività di maggior rilievo rientrano anche i prestiti agevolati e i mutui dedicati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali.
L'offerta di prestiti INPS ex INPDAP comprende piccoli prestiti, prestiti pluriennali e mutui ipotecari. I piccoli prestiti permettono di ottenere una somma fino a otto mensilità dello stipendio o della pensione, con rimborso in 12, 24, 36 o 48 mesi e tasso fisso agevolato. I prestiti pluriennali, concessi solo per esigenze documentabili, hanno durata quinquennale o decennale e vengono rimborsati con una rata massima pari a un quinto dello stipendio o della pensione. I mutui ipotecari INPS ex INPDAP sono destinati all'acquisto della prima casa, alla ristrutturazione dell'abitazione o alla surroga di un mutuo preesistente. Possono avere un tasso fisso o variabile e l'importo massimo erogabile è di 300.000 euro, con possibilità di richiedere una somma aggiuntiva fino a 6.000 euro per coprire le spese accessorie.
Per accedere a queste agevolazioni, i richiedenti devono essere iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici INPS, avere un’anzianità di servizio minima di un anno per i piccoli prestiti e di quattro anni per i prestiti pluriennali. La richiesta di prestiti e mutui può essere effettuata direttamente online tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, oppure tramite patronati e sedi territoriali INPS.
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 22/02/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 22/02/2025
- Prestiti Flessibili Online
Guide ai prestiti


Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.