Serve assistenza?02 2110 0192

Aumento degli affitti in Italia: dove costano di più?

15 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

prestiti news aumento del prezzo degli affitti

L’ultimo report dei prezzi degli affitti pubblicato da Idealista ha evidenziato a maggio 2023 un aumento dei canoni di locazione in Italia del 3,8%, con un prezzo medio che si attesta sui 13 euro al mq.

L’inflazione ha dunque avuto ripercussioni anche sugli affitti, che continuano a salire, con un incremento medio negli ultimi 12 mesi dell’11,8%.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di prestiti personali online.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Non solo i prezzi delle case in vendita sono aumentati, ma anche chi decide di stare in affitto può ritrovarsi a pagare una cifra maggiore rispetto al passato.

La regione con più aumenti

Per quanto concerne le regioni, gli incrementi maggiori su sono stati registrati nelle Marche con un +8,9%.

Seguono l’Emilia Romagna con un +7,5%, e la Calabria con un +6,8%.

Aumenti al di sopra della media si sono rilevati anche in Toscana con un +5,4%, in Liguria con un +5,1%, e in Piemonte con un +4,1%.

In controtendenza nell’ultimo mese, solo il Friuli Venezia Giulia con un -1,7%, la Basilicata con un -0,9%, e l’Umbria con un -0,2%.

Nelle restanti regioni sono invece sono stati registrati aumenti compresi tra il 3,6%, nel Lazio, e lo 0,1% in Puglia.

La regione più cara

Parlando di prezzi, la Valle D’Aosta risulta essere la regione più cara, con 18,3 € al mq.

Seguono la Toscana con 17,7 € al mq e la Lombardia con 17 € al mq.

Tra le regioni con prezzi superiori ai 13€ mensili medi italiani, troviamo anche l’Emilia Romagna con 16,6 € al mq, il Trentino Alto Adige con 14,3 € al mq, e il Lazio con 13,3 € al mq. Le altre regioni sono invece meno care, con un prezzo di 12,2 € al mq in Liguria, fino alla più economica, che è il Molise con 6,2 € al mq.

Cosa succede nelle province

Per quanto riguarda le province italiane, su 104 monitorate nell’ultimo mese, le variazioni registrate sono state notevoli, da un 30,7% a Rimini, finoa un 10% a Vibo Valentia.

Sono stati evidenziati aumenti in tutti i mercati provinciali attorno alle maggiori città italiane, con un +3,9% a Torino, un +2,5% a Roma, +1,4% a Napoli, fino ad arrivare a Milano con +0,8%.

Per contro, i cali più significativi si sono invece registrati a Matera, con -4,9%, segue Cremona con -4,3%, e Siena con -3%.

Aumenti sopra la media

Su 87 capoluoghi italiani monitorati, 53 hanno avuto un incremento dei prezzi degli affitti.

I maggiori incrementi nell’ultimo mese sono stati registrati ad Alessandria con +8,6% e a Salerno con +8,2%, mentre restano invariati i prezzi a Pavia, Reggio Calabria, Chieti e Novara.

Aumenti sopra la media italiana anche in altre 11 città, dal +7,8% di Massa al +3,9% di Piacenza. Tra le città in forte crescita troviamo Torino con + 4,5%, mentre aumenti più contenuti si sono registrati a Roma con un +0,9%, a Milano + 0,4% e a Napoli + 0,1%.

I cali più evidenti si sono invece rilevati a Campobasso con un -9,8%, segue Matera con -6,4%, Udine con -5,8%, Lecce con -5,7% e Siena con -5%.

Dove sono più alti gli affitti?

La città con gli affitti più alti in Italia risulta essere Milano, con un prezzo al mq di 22,10€.

A seguire abbiamo Firenze con 18,6 € al mq, Bologna con 18,5 € al mq e Venezia con 17,4 € al mq.

La città con i canoni d’affitto più economici è invece Caltanisetta con un costo di 4,7 € al mq, seguono Reggio Calabria con 5 € al mq e Cosenza con 5,4 € al mq.

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
196,39€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,24%
TAEG:
7,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.927,40
Rata mensile
196,39€
Rata mensile
198,32€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,07%
TAEG:
7,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.899,20
Rata mensile
198,32€
Rata mensile
198,25€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,05%
TAEG:
7,37%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,00
Rata mensile
198,25€
Rata mensile
200,36€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.021,60
Rata mensile
200,36€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 21 febbraio 2025
I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

Agos continua ad essere un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di prestito flessibili e vantaggiose, con tassi competitivi e richiesta digitale. A febbraio 2025 grazie alle nuove offerte di prestito Agos potrai realizzare progetti personali o gestire spese improvvise in modo sicuro.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Hai bisogno di liquidità immediata? Findomestic eroga prestiti personali con rata tutto incluso. Ma qual è l’offerta prestito Findomestic più vantaggiosa? Per scoprirlo, calcola la rata su Facile.it Oggi ti presentiamo 5 prestiti Findomestic a febbraio 2025: leggi di più.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.