Direttiva case green: quali sono le deroghe?
30 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Il Parlamento Europeo ha approvato il testo Direttiva Case Green, al fine di ridurre le emissioni di gas inquinanti, e il consumo di energia nel settore edile dell'UE entro il 2030. In base a quanto approvato, tutti gli immobili residenziali e non residenziali, dovranno essere portati entro il 2030 in classe energetica E, ed entro il 2033 in classe D. La classe energetica G, ovvero quella con la più bassa efficienza energetica, dovrà invece essere solo del 15%.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di prestiti online.
Quanto costa il miglioramento?
Per quanto concerne gli interventi di miglioramento energetico, richiederanno mediamente circa 60.000€ per ogni edificio e dovranno essere effettuati al momento della ristrutturazione o della vendita dello stesso, seguendo quanto riportato dalla direttiva.
Gli edifici non inclusi nella direttiva
Alcune tipologie di immobili sono tuttavia esonerate dall'obbligo di ristrutturazione, per un totale di circa 4 milioni di edifici in Italia.
Tra queste vi sono:
- abitazioni unifamiliari con superficie inferiore a 50 mq
- seconde case che vengono utilizzate per meno di quattro mesi l’anno
- immobili vincolati dai Beni Culturali
- immobili decadenti situati nei centri storici
- chiese e edifici di culto
- edifici destinati a scopi di difesa nazionale
Ogni Stato può decidere
Esistono inoltre ulteriori deroghe per altre categorie di edifici, previste dagli Stati Membri, tra questi vi sono:
- fabbricati temporanei non utilizzati per più di due anni
- immobili destinati allo svolgimento di attività religiose
- officine, depositi, siti industriali, edifici di servizio non residenziali, a basso fabbisogno energetico
- edifici agricoli non residenziali utilizzati in settori disciplinati da accordi nazionali di settore sulla prestazione energetica
- edifici residenziali utilizzati meno di 4 mesi l’anno o con un consumo energetico inferiore al 25% di quello annuo stimato
- fabbricati indipendenti con superficie calpestabile totale non superiore ai 50 mq
- stazioni di approvvigionamento infrastrutturale
Le regole della direttiva
Tutti gli altri edifici dovranno invece seguire le regole seguenti:
- zero emissioni dal 2026 per i nuovi edifici pubblici
- classe E/F entro il 2027 per gli edifici non residenziali/pubblici
- adeguamento alle tecnologie solari entro il 2028 per tutti i nuovi edifici
- zero emissioni dal 2028 per i nuovi edifici residenziali
- classe D/E entro il 2030 per gli edifici non residenziali/pubblici
- classe E entro il 2030 per gli edifici residenziali
- tecnologie solari entro il 2032 per le case in ristrutturazione
- classe D entro il 2033 per gli edifici residenziali
Non sono comunque previste attualmente sanzioni per chi non si adegua alla Direttiva provvedendo alla ristrutturazione degli immobili, anche se il governo ha la possibilità di inserirle.
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 24/02/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 24/02/2025
- Prestiti Flessibili Online
Ultime notizie Prestiti

I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

Tassi e vantaggi del prestito Compass a febbraio 2025

Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Tassi sui prestiti Banca Sella a febbraio 2025: le soluzioni a confronto
Guide ai prestiti

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.