Serve assistenza?02 2110 0192

Lockdown e cessione del quinto: aumentano le richieste

2 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

prestiti news lockdown e cessione del quinto aumentano le richieste

La cessione del quinto, prestito garantito dal reddito derivante da lavoro dipendente, tramite trattenuta di un quinto dello stipendio, è tornato in auge negli ultimi mesi del 2020, favorito dal lockdown che ha messo in ginocchio economicamente milioni di italiani. La formula dei prestiti via cessione del quinto esiste dal 1800, ideata da Re Vittorio Emanuele II come privilegio riservato ai dipendenti statali. Mai come in questo periodo storico però, rappresenta un mezzo privilegiato di accesso al credito.

Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€

L'indagine condotta da Facile.it rivela che le domande di prestito tramite cessione del quinto stipendio, negli ultimi tempi hanno subito un notevole incremento. Ecco le motivazioni, l'ammontare medio delle richieste e le possibilità di erogazione.

Stipendio e pensione in tempi di lockdown

  • Quanto è prezioso lo stipendio o la pensione in tempi di lockdown? Abbastanza, tirando le somme relative all'aumento delle richieste di prestito tramite cessione del quinto. Un prestito garantito dal proprio reddito, quale la cessione del quinto è (a tutti gli effetti), rappresenta una risorsa da sfruttare nei momenti più duri della crisi economica attuale, imposta dalla pandemia da Covid-19.
  • Pochi mesi di lockdown e la domanda di prestiti cessione del quinto si impenna: segnale questo, che gli italiani necessitano di liquidità garantita da ottenere in tempi brevi.
  • L'indagine condotta da Facile.it su un campione di oltre 60mila domande di finanziamento, inoltrate durante il terzo trimestre 2020, rivela un incremento della richiesta di prestiti cessione del quinto importante, del 10,2% rispetto allo stesso trimestre del 2019.
  • Sempre più italiani, dunque, vedono nella cessione del quinto la soluzione ai loro problemi economici. Secondo lo studio diminuiscono però gli importi richiesti, che segnerebbero un 6% in meno rispetto al 2019. Altra novità rispetto al passato è la finalità della cessione del quinto. Oggi i connazionali usano questa tipologia di prestiti non solo per finanziare progetti importanti, ma anche, solamente, per ricevere liquidità.
  • La disponibilità ad erogare i prestiti via cessione del quinto dello stipendio (o della pensione), da parte di banche e società finanziarie c'è. Va ricordato però, come il finanziamento possa essere richiesta solo da dipendenti pubblici e privati con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o da pensionati.
  • Nella cessione del quinto, le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga (o dalla pensione) e l’importo non può superare un quinto dello stipendio netto mensile. Non si tratta di un prestito finalizzato e il richiedente non è tenuto a specificare lo scopo del finanziamento. Altra caratteristica dei prestiti tramite cessione del quinto è la durata del piano di rimborso, che non può superare 10 anni.

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
196,39€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,24%
TAEG:
7,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.927,40
Rata mensile
196,39€
Rata mensile
197,88€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,97%
TAEG:
7,20%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.872,80
Rata mensile
197,88€
Rata mensile
198,25€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,05%
TAEG:
7,37%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,00
Rata mensile
198,25€
Rata mensile
198,96€
Finanziaria:
Crediper
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,20%
TAEG:
7,48%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.947,60
Rata mensile
198,96€
Rata mensile
200,36€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.021,60
Rata mensile
200,36€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 4 febbraio 2025
I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

Agos continua ad essere un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di prestito flessibili e vantaggiose, con tassi competitivi e richiesta digitale. A febbraio 2025 grazie alle nuove offerte di prestito Agos potrai realizzare progetti personali o gestire spese improvvise in modo sicuro.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Tassi sui prestiti: quanto costa un prestito personale da 10.000€ a gennaio 2025

Tassi sui prestiti: quanto costa un prestito personale da 10.000€ a gennaio 2025

Su Facile.it confrontiamo Tan e Taeg sui prestiti, calcoliamo la rata prestiti di piccolo o grande importo aiutandoti a scovare un’opzione vantaggiosa per te. Oggi ti presentiamo 3 prestiti on line e i tassi d’interesse previsti. Ecco l’andamento di Tan e Taeg sui prestiti online di gennaio 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.