Serve assistenza?02 2110 0192

Cosa serve per richiedere un prestito per arredamento

25 giu 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

prestiti news prestito per arredamento cosa serve per richiederlo

Arredare la propria casa è una delle attività più stuzzicanti per una persona o meglio ancora per una coppia. Peccato però che i mobili costino tanto, ma l’ostacolo si può superare chiedendo un prestito per l’arredamento. Banche e istituti di credito finanziano molto volentieri le spese che riguardano l’abitazione, a patto che il richiedente rispetti tutti i requisiti necessari. Vediamo perciò cosa serve per chiedere il prestito per arredamento.

Confronta i tassi online senza impegno
Confronta i tassi online senza impegno

I prestiti per arredamento si possono suddividere in due tipologie differenti: i prestiti per l’arredamento finalizzati e quelli non finalizzati (o prestiti personali). I primi sono i più comuni perché vengono sottoscritti direttamente in negozio, dove si conclude la vendita dei mobili e avviata contestualmente la pratica di finanziamento. Tecnicamente il rivenditore, che ha stabilito una convenzione con un istituto creditizio erogante, propone al cliente a corto di liquidità l’attivazione di un prestito vincolato all’acquisto del bene specifico (in questo caso i mobili). Il rivenditore viene pagato dalla banca, che anticipa di fatto i soldi necessari per l’acquisto dei mobili. E l’acquirente rimborsa quest’ultima secondo un piano di ammortamento concordato, comprensivo di interessi (salvo che non ci sia il tasso zero). Per ottenere il prestito arredamento finalizzato il cliente deve presentare una busta paga o altro reddito fisso.

Il prestito per l’arredamento non finalizzato o personale è un normalissimo finanziamento che il cliente chiede direttamente alla banca, o a una società finanziaria, senza neppure l’obbligo di motivarne l’utilizzo. Inutile dire che la concessione del prestito è subordinata alla presentazione di valide garanzie (in genere un reddito dimostrabile e l’affidabilità creditizia). Con la somma ricevuta l’acquirente può poi recarsi presso un negozio di mobili e acquistare tutto quanto il necessario. Il prestito può servire anche per pagare un arredatore.

Da notare, infine, che nel caso in cui, oltre ad arredare la propria casa, sorga l'esigenza di effettuare lavori di ristrutturazione, è possibile ricorrere a una soluzione di mutuo per ristrutturazione. Mutuo che, ricordiamolo, permette l'accesso a un credito maggiore rispetto al normale prestito. Non va poi dimenticato che in presenza di determinati requisiti si può usufruire delle detrazioni del bonus mobili 2019.

Rata mensile
196,39€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,24%
TAEG:
7,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.927,40
Rata mensile
196,39€
Rata mensile
197,88€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,97%
TAEG:
7,20%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.872,80
Rata mensile
197,88€
Rata mensile
199,19€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,25%
TAEG:
7,59%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.976,40
Rata mensile
199,19€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
204,50€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,36%
TAEG:
8,68%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.270,00
Rata mensile
204,50€
Rata mensile
225,27€
Finanziaria:
Compass
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,64%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.150,00
Totale dovuto:
€ 13.602,44
Rata mensile
225,27€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 5 febbraio 2025
I tassi sui prestiti Cofidis: le soluzioni a confronto di febbraio 2025

I tassi sui prestiti Cofidis: le soluzioni a confronto di febbraio 2025

A febbraio 2025, i prestiti Cofidis rappresentano un'opzione vantaggiosa per chi cerca liquidità immediata. Con tassi competitivi, soluzioni personalizzabili e procedure rapide, sono l'ideale per affrontare spese impreviste, progetti o consolidare debiti.
pubblicato il 4 febbraio 2025
I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

Agos continua ad essere un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di prestito flessibili e vantaggiose, con tassi competitivi e richiesta digitale. A febbraio 2025 grazie alle nuove offerte di prestito Agos potrai realizzare progetti personali o gestire spese improvvise in modo sicuro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.