Serve assistenza?02 2110 0192

Prorogata la scadenza per il bonus affitto 2021

23 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

prestiti news prorogata scadenza bonus affitto 2021

Con il provvedimento n.227358 emesso il 4 Settembre, l’Agenzia delle Entrate concede un mese di proroga al termine per l’invio dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, per la riduzione del canone di locazione. La scadenza viene dunque spostata dal 6 Settembre al 6 Ottobre 2021, termine ultimo entro il quale i proprietari di immobili che abbiano ridotto nel 2021 il canone di affitto mensile, possono fare richiesta dell’agevolazione.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

La motivazione della proroga è da attribuirsi al fatto che l’Agenzia delle Entrate ha voluto in tal modo consentire ad un maggior numero di contribuenti di accedere all’agevolazione, in considerazione del fatto che l’intervallo di tempo per la presentazione della domanda prima della scadenza, coincideva con il periodo estivo.

L’ammontare del bonus affitto 2021 per la riduzione del canone è pari al 50 per cento del totale delle rinegoziazioni in diminuzione effettuate da ciascun locatore, fino ad un valore massimo di 1.200 euro. Il contributo venne introdotto a dicembre 2020 con il Decreto Ristori, mentre le istruzioni e le regole per la presentazione della domanda per accedere al contributo a fondo perduto, sono state sottoscritte con una serie di documenti il 6 Luglio 2021.

L’importo del bonus affitto 2021 viene calcolato sulla riduzione dei canoni di locazione richiesta per gli immobili ad uso abitativo relativamente a tutto l’anno 2021, già comunicate e accordate dall’Agenzia delle Entrate, o comunque da comunicare e accordare entro il 31 Dicembre 2021. In seguito a tale data L’Agenzia delle Entrate procederà alla verifica di quanto trasmesso e alla successiva erogazione dei fondi.

Per conoscere quale sarà la cifra reale del bonus affitto 2021 tuttavia, si dovrà attendere il 2022, poiché l’importo effettivo verrà riconosciuto solo una volta verificato l’ammontare dei fondi disponibili e dei contributi richiesti.

Sempre entro il 6 Ottobre 2021, i proprietari di immobili che abbiano già presentato domanda per la richiesta del contributo a fondo perduto, potranno trasmettere eventuali istante sostitutive a quelle inviate in precedenza. Resta invece fissata al 31 Dicembre 2021 la scadenza per colore i quali abbiano deciso di rinunciare al bonus richiesto.

La richiesta del contributo a fondo perduto può essere effettuata anche online accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate con le credenziali previste (Identità digitale SPID; CIE Carta d’Identità Elettronica; Entratel/Fisconline; CNS Carta Nazionale dei Servizi) alla voce Contributo a fondo perduto per la riduzione dell’importo del canone di locazione.

Se stai cercando i migliori prestiti online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Rata mensile
196,39€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,24%
TAEG:
7,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.927,40
Rata mensile
196,39€
Rata mensile
197,88€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,97%
TAEG:
7,20%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.872,80
Rata mensile
197,88€
Rata mensile
198,25€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,05%
TAEG:
7,37%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,00
Rata mensile
198,25€
Rata mensile
200,36€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.021,60
Rata mensile
200,36€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
204,50€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,36%
TAEG:
8,68%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.270,00
Rata mensile
204,50€
Rata mensile
225,27€
Finanziaria:
Compass
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,64%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.150,00
Totale dovuto:
€ 13.602,44
Rata mensile
225,27€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 5 febbraio 2025
I tassi sui prestiti Cofidis: le soluzioni a confronto di febbraio 2025

I tassi sui prestiti Cofidis: le soluzioni a confronto di febbraio 2025

A febbraio 2025, i prestiti Cofidis rappresentano un'opzione vantaggiosa per chi cerca liquidità immediata. Con tassi competitivi, soluzioni personalizzabili e procedure rapide, sono l'ideale per affrontare spese impreviste, progetti o consolidare debiti.
pubblicato il 4 febbraio 2025
I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

Agos continua ad essere un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di prestito flessibili e vantaggiose, con tassi competitivi e richiesta digitale. A febbraio 2025 grazie alle nuove offerte di prestito Agos potrai realizzare progetti personali o gestire spese improvvise in modo sicuro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.