logo Facile.it
Serve assistenza?02 2110 0192

Quando la cessione del quinto può essere rifiutata

6 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

prestiti news quando la cessione del quinto puo essere rifiutata

La cessione del quinto è una tipologia di prestito personale molto diffusa tra lavoratori dipendenti e pensionati perché in genere si ottiene più facilmente rispetto ad altre, ed è decisamente più pratica. Tuttavia anche la cessione del quinto può essere rifiutata: non capita spesso ma purtroppo capita, per cui ci sembra utile conoscere le possibili ragioni di un eventuale diniego, così da capire quali requisiti bisogna assolutamente rispettare affinché la richiesta venga accettata.

Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€

Com’è noto, la cessione del quinto si differenzia dai normali prestiti perché la rata mensile del piano di rientro viene trattenuta direttamente in busta paga o sul cedolino della pensione, e girata all’istituto di credito (banca o finanziaria) dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale. Per questo non sono necessarie particolari garanzie a supporto della domanda: il contratto di lavoro a tempo indeterminato (con relativo TFR accumulato in azienda) o la pensione del richiedente bastano e avanzano per ottenere l’apertura del finanziamento. O, meglio, bastano e avanzano… quasi sempre. Scopriamo infatti quando la cessione del quinto può essere rifiutata e perché.

Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti (in particolare di aziende private, chi lavora nel pubblico ha assai meno problemi), la valutazione negativa della richiesta può dipendere da vari fattori. Può accadere per esempio in caso di assunzione recente, visto lo scarso TFR messo da parte, o per le dimensioni e/o la solidità dell’azienda. Gli enti creditizi tendono infatti a scartare le richieste che arrivano da lavoratori assunti, anche a tempo indeterminato, da società private troppo piccole (con meno di 16 dipendenti), costituite troppo recentemente (da meno di due anni) o dai bilanci non troppo chiari. La cessione del quinto dello stipendio può essere inoltre rigettata per la presenza di evidenti problemi di salute del richiedente, o perché costui è troppo vicino alla pensione, o perché ha un passato da cattivo pagatore. Altro importante elemento da considerare è l’importo dello stipendio, che al netto della rata da rimborsare non deve scendere sotto la soglia minima di 500 euro, altrimenti il prestito non viene concesso.

Nel caso di pensionati, invece, la cessione del quinto può essere rifiutata per lo stato di salute o per l’età troppo avanzata di chi ha fatto domanda (una volta compiuti gli 80 anni diventa sempre più difficile ottenere il finanziamento), per il tipo di pensione che recepisce o perché risiede al di fuori dell’Italia. E anche per i pensionati vale il criterio del reddito minimo insufficiente: tolto l’importo della rata della cessione del quinto, in tasca devono rimanere almeno 504 euro mensili, in caso contrario l’INPS non dà l’ok.

Prestiti da 5000 euro

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 18 aprile 2025
I tassi aggiornati sui prestiti Agos ad aprile 2025

I tassi aggiornati sui prestiti Agos ad aprile 2025

I tassi sui prestiti Agos ad aprile 2025 offrono soluzioni finanziarie vantaggiose per chi cerca un supporto economico. Facile.it ti propone alcune offerte, confrontando tassi d'interesse e condizioni per aiutarti a fare una scelta consapevole.
pubblicato il 16 aprile 2025
Tassi d'interesse sui prestiti Findomestic ad aprile 2025

Tassi d'interesse sui prestiti Findomestic ad aprile 2025

Vuoi richiedere un prestito Findomestic? Facile.it ti mostra i tassi sui prestiti Findomestic ad aprile 2025, calcola per te la rata e ti consente di inviare la richiesta di prestito online. Cosa aspetti? Oggi ti presentiamo 4 proposte di prestiti online che potrebbero fare al caso tuo.
pubblicato il 15 aprile 2025
3 prestiti personali convenienti ad aprile 2025

3 prestiti personali convenienti ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i prestiti personali presentano condizioni vantaggiose, con tassi d’interesse in calo, maggiore flessibilità nei piani di rimborso e nuove proposte digitali. Facile.it ha scelto 3 soluzioni convenienti disponibili per chi cerca liquidità in modo rapido e sicuro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.