Serve assistenza?02 2110 0192

Superbonus 110% e lavori non terminati: le regole per evitare contenziosi

4 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Adobe Stock 670818148

Secondo quanto dichiarato dall’ordine dei Commercialisti, il termine del Superbonus al 31 dicembre 2023 potrebbe generare contenziosi fra i condomini e le imprese addette ai lavori.

A questo proposito, per prevenire eventuali controversie, con conseguenti cause civili, amministrative e tributarie, sono state suggerite diverse norme di interpretazione autentica.

Scopri i dettagli su Facile.it, punto di riferimento per la ricerca del tuo prestito online.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Rischio contenziosi per la riduzione dell'Aliquota del Superbonus

Secondo quanto previsto dalla legge, il Superbonus 110 subirà una riduzione del 70% a partire dal 1° gennaio 2024. La difficoltà principale da affrontare riguarda i lavori con Superbonus al 110% non completati entro il 31 dicembre 2023.

Ciò potrebbe generare contenziosi legati:

  • alle conseguenze di questa riduzione sulle clausole contrattuali
  • alle nuove spese che potrebbero bloccare gli interventi inizialmente pianificati
  • alle agevolazioni fiscali già utilizzate in caso di mancata conclusione dei lavori

Il suggerimento dell’ordine dei Commercialisti è dunque quello che il legislatore, al fine di ridurre il numero di contenziosi derivanti dalla mancata proroga, introduca delle norme procedurali, che non vadano a impattare finanziariamente sul bilancio dello Stato.

Norme di interpretazione autentica per evitare controversie

Sono state proposte differenti norme di interpretazione autentica, focalizzate sugli interventi per i quali si è già provveduto alla liquidazione degli stati di avanzamento lavori con Superbonus al 110% fino al 31 dicembre 2023.

Accordi tra committente e impresa

Si introduce una norma che regola gli accordi tra committente e impresa esecutrice dei lavori, che prevede un accordo tra le parti nell’assumersi ciascuno i propri obblighi derivanti dallo sconto in fattura:

  • l’impresa fa a meno della percentuale di corrispettivo non più coperto dal Superbonus (30%)
  • il committente rinuncia ad intraprendere qualsiasi azione per risarcimento danni, subiti dal ritardo nella consegna dei lavori

Questa norma permetterebbe all’impresa di avere diritto al credito d’Imposta al 70% previsto dal 2024, qualora il committente fosse impossibilitato a pagare il residuo 30%.

Norma per evitare controversie tributarie

Si propone una norma che impedisce all'Amministrazione finanziaria di recuperare le agevolazioni Superbonus già godute in caso di mancata conclusione dei lavori negli anni successivi al 2023.

Questo proteggerebbe l'incentivo fiscale utilizzato in situazioni di stallo dovute all'impossibilità del committente di pagare il 30% delle spese per la prosecuzione dei lavori nel 2024.

Effettuazione congiunta di interventi trainati e trainanti

Si chiarisce che se gli interventi "trainati" vengono realizzati durante l'intervallo tra l'inizio e la fine dei lavori "trainanti", il requisito di effettuazione congiunta si applica anche agli interventi "trainati" per i quali l'emissione della fattura, comprensiva dello sconto sul corrispettivo che va ad azzerare il netto da pagare, avviene successivamente alla conclusione dei lavori "trainanti".

Queste proposte avrebbero utilità nel caso in cui non venisse decisa una proroga. Attualmente, nonostante alcune richieste di rinvio presentate, vi sono scarse possibilità che si possa decidere per una proroga nell'ambito della Legge di Bilancio 2024.

Tuttavia, fino a quando i vari provvedimenti non saranno definitivamente approvati, non è possibile escludere nulla.

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
196,39€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,24%
TAEG:
7,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.927,40
Rata mensile
196,39€
Rata mensile
198,32€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,07%
TAEG:
7,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.899,20
Rata mensile
198,32€
Rata mensile
198,25€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,05%
TAEG:
7,37%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,00
Rata mensile
198,25€
Rata mensile
200,36€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.021,60
Rata mensile
200,36€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 21 febbraio 2025
I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

I tassi sui prestiti Agos a febbraio 2025: le soluzioni convenienti

Agos continua ad essere un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di prestito flessibili e vantaggiose, con tassi competitivi e richiesta digitale. A febbraio 2025 grazie alle nuove offerte di prestito Agos potrai realizzare progetti personali o gestire spese improvvise in modo sicuro.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Tassi sui prestiti Findomestic a febbraio 2025: calcolo rata e tassi

Hai bisogno di liquidità immediata? Findomestic eroga prestiti personali con rata tutto incluso. Ma qual è l’offerta prestito Findomestic più vantaggiosa? Per scoprirlo, calcola la rata su Facile.it Oggi ti presentiamo 5 prestiti Findomestic a febbraio 2025: leggi di più.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.