Serve assistenza?02 55 55 111

Il bollo auto è una tassa annuale obbligatoria per tutti i proprietari di veicoli immatricolati in Italia. Viene calcolato in base alla potenza del motore espressa in kilowatt (kW) e alla classe ambientale del veicolo.

Costo del bollo auto

Il costo del bollo auto varia in base alla potenza del veicolo e alla regione di residenza. In media, il prezzo parte da circa 30 euro per veicoli con potenza bassa e può superare i 200 euro per veicoli ad alta potenza. Il pagamento deve essere effettuato annualmente. In generale valgono le seguenti regole:

CLASSE AMBIENTALEFINO A 100 kWOLTRE I 100 kW
Euro 03,00€/kW4,50€/kW
Euro 12,90€/kW4,35€/kW
Euro 22,80€/kW4,20€/kW
Euro 32,70€/kW4,05€/kW
Euro 4, 5, 62,58€/kW3,87€/kW

Per sapere con precisione quanto si pagherà di bollo auto, si può usare lo strumento di calcolo della tassa regionale automobilistica messo a disposizione online dall'ACI o dall'Agenzia delle Entrate. Il bollo auto può essere pagato presso un ufficio postale, l'ACI, un'agenzia di pratiche automobilistiche, le tabaccherie Lottomatica e, in alcune regioni, anche online.

Quando si paga il bollo auto

La scadenza del bollo auto varia in base alla data di immatricolazione. Per i veicoli già circolanti, il pagamento va effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza indicato nel bollo precedente. Ad esempio, se il bollo attuale scade a settembre, il pagamento va fatto entro il 31 ottobre.

Bollo auto di prima immatricolazione

Per i veicoli di nuova immatricolazione, il bollo auto deve essere versato entro il mese di immatricolazione.

Esenzioni bollo auto

Il bollo auto non è dovuto nei casi di furto dell'auto, di vendita o di demolizione. I casi più comuni di esenzione sono quelli di invalidità del proprietario dell'auto, l'appartenenza dell'automobile alla categoria delle auto storiche o di interesse collezionistico, il basso livello di inquinamento dell'auto (motore a metano, GPL, elettrico o ibrido).

Bollo auto non pagato: quando va in prescrizione?

La prescrizione del bollo auto avviene dopo tre anni a partire dal 1° gennaio dell'anno successivo alla scadenza. Se entro questo periodo non arriva una richiesta formale di pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate o della Regione, il debito non è più esigibile. Ad esempio, se il tuo bollo scade a settembre 2024, i tre anni per la prescrizione inizieranno il 1° gennaio 2025.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: