logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione si occupa della regolamentazione e del controllo del mercato italiano della previdenza complementare. La COVIP è un organismo pubblico di vigilanza cui spettano numerosi compiti di controllo e garanzia; è stato istituito nel 1993 (è operativo dal 1996) allo scopo di tutelare i cittadini privati che scelgono di affidare i propri risparmi ai fondi pensione.

La Commissione è composta da tre membri - un presidente e due commissari - nominati dal Presidente della Repubblica e che restano in carica per quattro anni. L'organo di vigilanza gestisce l'albo dei fondi pensione autorizzati a operare in Italia, autorizza l'iscrizione di nuovi fondi pensione e approva i regolamenti e gli statuti dei fondi che iniziano la propria attività. La Commissione svolge anche un importante ruolo di vigilanza: controlla l'adeguatezza delle strutture organizzative e delle modalità di gestione e di amministrazione dei fondi; inoltre, a tutela dei consumatori, si fa garante del rispetto del principio di trasparenza nei rapporti che i fondi pensione hanno con i propri clienti.

Ogni anno, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione elabora una relazione che fotografa lo stato del mercato italiano dei fondi pensione e fornisce una panoramica delle attività di controllo e di ispezione svolte. La relazione viene trasmessa al Ministero del Lavoro e contiene anche una previsione sull'andamento futuro del mercato della previdenza complementare e sugli interventi che la Commissione di Vigilanza intende attuare. Alla COVIP è data anche facoltà di presentare disegni di legge in materia previdenziale.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: