logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione si occupa della regolamentazione e del controllo del mercato italiano della previdenza complementare. La COVIP è un organismo pubblico di vigilanza cui spettano numerosi compiti di controllo e garanzia; è stato istituito nel 1993 (è operativo dal 1996) allo scopo di tutelare i cittadini privati che scelgono di affidare i propri risparmi ai fondi pensione.

La Commissione è composta da tre membri - un presidente e due commissari - nominati dal Presidente della Repubblica e che restano in carica per quattro anni. L'organo di vigilanza gestisce l'albo dei fondi pensione autorizzati a operare in Italia, autorizza l'iscrizione di nuovi fondi pensione e approva i regolamenti e gli statuti dei fondi che iniziano la propria attività. La Commissione svolge anche un importante ruolo di vigilanza: controlla l'adeguatezza delle strutture organizzative e delle modalità di gestione e di amministrazione dei fondi; inoltre, a tutela dei consumatori, si fa garante del rispetto del principio di trasparenza nei rapporti che i fondi pensione hanno con i propri clienti.

Ogni anno, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione elabora una relazione che fotografa lo stato del mercato italiano dei fondi pensione e fornisce una panoramica delle attività di controllo e di ispezione svolte. La relazione viene trasmessa al Ministero del Lavoro e contiene anche una previsione sull'andamento futuro del mercato della previdenza complementare e sugli interventi che la Commissione di Vigilanza intende attuare. Alla COVIP è data anche facoltà di presentare disegni di legge in materia previdenziale.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: