logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

La Classe Universale (CU) è il valore preso a riferimento per confrontare le scale bonus-malus applicate dalle singole compagnie assicurative.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Ogni compagnia ha infatti una propria scala di valori e ciò rende difficoltoso a volte comparare i premi applicati all'assicurazione auto per uno stesso automobilista. Per ovviare a questo inconveniente si può ricorrere alla classe universale, il cui valore può essere compreso tra 1 e 18. A chi stipula un'assicurazione per la prima volta viene automaticamente assegnata la classe di merito 14.

Il valore della classe rappresenta una sintesi della propria storia assicurativa e sarà tanto più basso quanto più il profilo dell'assicurato è considerato affidabile. L'assicurato può verificare a quale classe appartiene consultando l'attestato di rischio e la tabella di conversione che la compagnia assicurativa è tenuta a fornirgli. Tramite la tabella si può ricavare rapidamente il valore della classe universale a partire da quello della classe contrattuale interna applicata dalla compagnia o, viceversa, conoscere a quale classe interna l'assicurato sarà associato a partire dal valore della classe di merito universale. La classe universale può migliorare o peggiorare in base al numero di sinistri che coinvolgono l'assicurato e segue quest'ultimo anche nel caso di cambio o di assicurazione di un nuovo veicolo.

La tabella di conversione che permette il confronto tra tutte le compagnie assicurative è predisposta dall'IVASS (l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni). Questo strumento facilita la comparazione delle proposte contrattuali delle diverse compagnie, aiutando i consumatori a scegliere in maniera trasparente e chiara la copertura assicurativa più conveniente.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: