
Perito assicurativo
Il perito assicurativo è il professionista incaricato della valutazione dei danni causati da un incidente stradale, nominato da una compagnia assicurativa ma operante in maniera indipendente. Si occupa della rilevazione e della valutazione delle conseguenze del sinistro, offrendo una stima obiettiva dell'ammontare dei danni. Per diventare perito assicurativo, è necessario essere iscritti all'Albo professionale tenuto dalla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). La legge stabilisce che il candidato debba soddisfare alcuni requisiti, tra cui il possesso di un diploma di scuola superiore, il completamento di un tirocinio biennale presso un professionista già abilitato e il superamento di un esame di idoneità che verifica sia le competenze tecniche, come quelle meccaniche e relative ai veicoli, sia quelle giuridiche, come il diritto civile e le normative assicurative.
Solo al termine di questo percorso è possibile esercitare la professione. Il compito principale del perito assicurativo è comprovare e stimare l’ammontare dei danni a beni coperti da assicurazioni, redigendo una perizia assicurativa che servirà alla compagnia per determinare l’entità del risarcimento. È fondamentale che il perito agisca con imparzialità: la sua valutazione deve essere indipendente dalle parti coinvolte nel sinistro, senza legami con compagnie assicurative, officine o mediatori, per evitare conflitti di interesse. La figura del perito è riconosciuta dalla legge come quella di un libero professionista con competenze specifiche nella valutazione dei danni e nella determinazione di risarcimenti equi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni


IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: