logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

La polizza rivalutabile è uno dei concetti più popolari e presenti nel mondo delle assicurazioni. Ciononostante, ancor oggi esistono molti dubbi e tante domande relative a questo concetto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sin da subito possiamo precisare che non si tratta di qualcosa di molto difficile da capire. Non si tratta di un argomento complicato, né di uno di quelli che potrebbero creare confusione. Tutt'altro: anche coloro che non conoscono bene il settore delle assicurazioni possono facilmente capire di cosa si tratta. Ma di cosa si tratta precisamente, dunque?

Con il termine polizza rivalutabile s'intende il contratto di assicurazione sulla vita. Esso lega il livello delle prestazioni dell'assicuratore e il livello dei premi che vengono pagati al contraente. Ovviamente, il pagamento avviene in relazione alla quantità dei premi raccolti. La cosa è possibile unicamente grazie al deposito del premio ricevuto in una gestione separata che rappresenta un fondo differente rispetto a quelle attività dell'impresa che offre l'assicurazione. Per dirla brevemente e con termini facilmente comprensibili: è semplicemente un contratto assicurativo extra, che può essere rivalutato nel corso della polizza in base alle prestazioni dell'assicurato.

Si tratta di un'ottima opzione, a dire il vero, specialmente se si pensa che tutte le altre assicurazioni, quelle di base, non offrono delle possibilità di questo genere. Una volta che sottoscrivi un'assicurazione, quella dura per tutto il tempo del contratto e i suoi valori non cambiano in alcuna maniera. Si tratta di una forma che viene molto utilizzata dalle aziende perché permette di pianificare meglio l'intera durata dell'assicurazione. Non vi sono sorprese, non vi sono cambi: è tutto uguale dall'inizio alla fine.

Proprio in questo si differenza la polizza rivalutabile: essa può essere diversa dall'inizio alla fine. Meglio si comporta l'assicurato e minor premio questi potrebbe dover pagare. Tutti i dettagli e fattori che incidono sul premio del pagamento vengono inclusi nel contratto. Alla persona stessa non resta che semplicemente chiarire ogni punto con chi quel contratto lo stila e quindi procedere alla sua sottoscrizione.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: