logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Somma assicurata del fabbricato per l'assicurazione casa

La somma assicurata del fabbricato per l'assicurazione della casa è la cifra massima che l'agenzia assicurativa si impegna a corrispondere all'assicurato in caso di danno o crollo dell'abitazione. Questa cifra non è calcolata tenendo conto del valore commerciale dell'immobile. Infatti, il valore assicurativo del fabbricato non tiene conto di: zona di ubicazione dell'immobile; eventuale plus valore acquisito dall'immobile al momento dell'acquisto per ristrutturazioni o migliorie.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Per calcolare il valore assicurativo sul fabbricato, le agenzie di assicurazioni si basano sui seguenti dati: effettivo costo della ricostruzione ex novo dell'appartamento; costi dei materiali e della manodopera; classe nella quale rientra l'appartamento (più una casa è nuova, rifinita e curata e più alto è il premio assegnatole); margine di rischio (più è basso e maggiore è il premio).

La somma assicurata del fabbricato per l'assicurazione della casa serve per risarcire i seguenti tipi di danno: incendio; crolli a causa di condizioni climatiche come neve, grandine, fulmini, tempeste, trombe d'aria; esplosioni; incidenti; precipitazioni di satelliti sulla casa o impatti con aerei; incidenti elettrici; atti vandalici; urti di autoveicoli, eccetto quelli del proprietario di casa.

Questa polizza non copre, invece, danni causati da: eventi sismici; alluvioni o inondazioni; frane.

È possibile integrare e personalizzare la propria polizza assicurativa sul fabbricato inserendo anche queste opzioni e rendendo l'assicurazione più completa, per una maggiore serenità. L'assicurazione sul valore del fabbricato tiene conto solo dei muri, del tetto e degli impianti fissi e non del contenuto dell'immobile, per il quale bisognerà stipulare un'assicurazione parallela e specifica. Per essere risarciti in caso di danno è necessario denunciare all'assicurazione l'accaduto, presentando tutta la documentazione relativa. Quindi, prima di iniziare a ristrutturare o sistemare eventuali danni, è importante mettere al corrente l'assicurazione della situazione, richiedere la perizia di un loro tecnico qualificato e scattare delle foto da poter mostrare all'assicuratore. L'assicurazione sulla casa è obbligatoria quando sull'immobile stesso è acceso un mutuo. Per gli immobili di proprietà non sussiste alcun obbligo legale ma, in ogni caso, è caldamente consigliato stipulare una polizza a titolo di tutela, che garantisca almeno il risarcimento in caso di uno degli incidenti più comuni.

Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: