logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Nel gergo del mondo delle assicurazioni ultimamente si sta facendo largo un altro termine di grande importanza: la sottoassicurazione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

A proposito esiste una grande confusione e numerose persone si fanno diverse domande a proposito di ciò che questo termine rappresenta e cosa, invece, no. La sottoassicurazione non è una clausola inserita nel contratto dell'assicurazione, come erroneamente potrebbero pensare alcuni. Si tratta di un'assicurazione a sé stante, che però non copre il valore totale dell'oggetto assicurato, ma unicamente una sua piccola parte.

I valori, i dati, la parte coperta e i premi da pagare vengono calcolati in relazione di diversi fattori, come il prezzo dell'oggetto da assicurare (per esempio). Pertanto è difficile stilare un'entità precisa del premio che verrà pagato per un contratto sottoassicurativo. A questo si aggiungono anche diversi cambi e molte modifiche dovute anche alle specialità delle varie aziende che se ne occupano. Alcune, difatti, preferiscono che il premio venga pagato in un'unica soluzione; altre sono disposte a rateizzare. Prima di sottoscrivere un accordo di questo genere, prova a richiedere vari preventivi e, in fin dei conti, scegliere quello meglio adatto alle tue esigenze. In questo modo riuscirai a risparmiare del denaro.

Per dirla più chiaramente, una sottoassicurazione può assicurare l'80% del valore totale della cosa assicurata e non il 100%. La percentuale, come detto prima, è variabile in base ad altri elementi ed è da chiarire al momento della stipula del contratto. Non vi sono, invece, limiti di sorta relativi all'oggetto che si può assicurare, a parte la polizza vita. Difatti, è l'unico caso in cui eseguire una sottoassicurazione diventa particolarmente difficile e molte compagnie rifiutano questa possibilità.

Per il resto, che si voglia assicurare una macchina, una motocicletta, una casa: non vi è alcun problema. Tutto ciò che bisogna fare è semplicemente trovare una compagnia che realizza questo tipo di assicurazioni e sottoscrivere un contratto con la stessa. A chi è adatta quest'opzione? In modo particolare a tutti coloro che non possono permettersi di pagare un premio pieno per assicurare un oggetto di qualsiasi tipo.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: