logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione auto a GPL e metano: come funziona

rifornimento di gpl in corso

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Per le auto a gas sono spesso previsti incentivi e sgravi fiscali.

    1

    Per le auto a gas sono spesso previsti incentivi e sgravi fiscali.

  2. 2

    L'assicurazione per auto a GPL e metano può permettere di risparmiare sul premio.

    2

    L'assicurazione per auto a GPL e metano può permettere di risparmiare sul premio.

  3. 3

    Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare sulla tua RC.

    3

    Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare sulla tua RC.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Le auto a GPL e metano rappresentano una scelta sempre più comune per chi desidera ridurre le emissioni inquinanti e risparmiare sui costi di carburante. Tuttavia, anche per questi veicoli è necessario stipulare una polizza assicurativa dedicata come le assicurazioni per auto ibride o elettriche. In questo testo esploreremo come funzionano le assicurazioni per le auto a GPL e metano, considerando i vantaggi, i costi e le specificità legate a questa tipologia di veicoli.

Quali sono le differenze rispetto alle auto tradizionali?

Quando si parla di assicurazione per auto a GPL e metano, non esistono differenze sostanziali rispetto alle polizze per veicoli a benzina o diesel. La copertura obbligatoria RC Auto è la stessa per tutti i veicoli, indipendentemente dal tipo di alimentazione. Tuttavia, le compagnie di assicurazione potrebbero offrire tariffe più convenienti per i veicoli a GPL o metano, in quanto considerati generalmente più sicuri e meno soggetti a incidenti gravi.

I vantaggi di assicurare un'auto a GPL o metano

Le auto a GPL e metano offrono vantaggi significativi anche dal punto di vista assicurativo. Essendo spesso associate a conducenti attenti al risparmio e alla sostenibilità, queste auto sono considerate a basso rischio da molte compagnie. Inoltre, alcune regioni italiane prevedono agevolazioni fiscali che possono ridurre il costo complessivo della polizza, soprattutto se l'auto è dotata di certificazioni ecologiche come Euro 6.

Un altro punto positivo riguarda il risparmio nei costi complessivi di gestione del veicolo. L’uso di carburanti alternativi, infatti, consente di ammortizzare rapidamente eventuali spese legate a garanzie accessorie, come la copertura contro furto, incendio o eventi atmosferici.

Quali coperture aggiuntive considerare?

Per un’auto a GPL o metano, potrebbe essere utile valutare alcune garanzie accessorie specifiche. Ad esempio:

  • incendio e furto: indispensabile per tutelare il veicolo in caso di problemi legati al serbatoio o agli impianti di alimentazione;
  • assistenza stradale: per affrontare eventuali guasti legati all'impianto a gas;
  • cristalli: utile se il veicolo subisce danni ai vetri, problema frequente per chi utilizza auto alimentate a GPL o metano per lunghe percorrenze.

Il costo dell’assicurazione per auto a GPL e metano

Il costo di un'assicurazione per un'auto a GPL o metano dipende da diversi fattori: età del conducente, classe di merito, provincia di residenza e caratteristiche del veicolo. Tuttavia, rispetto alle auto tradizionali, queste polizze tendono a essere più economiche, specialmente se l'auto è stata immatricolata di recente o è dotata di un impianto a gas certificato.

Da considerare anche il risparmio che si ottiene sul bollo auto in molte regioni italiane, che spesso offrono esenzioni o riduzioni per le auto alimentate a carburanti alternativi.

Come scegliere la polizza migliore?

Per scegliere la migliore polizza assicurativa per un'auto a GPL o metano è fondamentale comparare le offerte delle compagnie assicurative. Utilizzare piattaforme online come Facile.it permette di confrontare diverse soluzioni in base alle proprie esigenze, selezionando le coperture più adatte e identificando eventuali sconti riservati a veicoli ecologici.

Un consiglio utile è quello di verificare che l’impianto a gas sia correttamente omologato e che le revisioni obbligatorie siano sempre aggiornate: un veicolo in regola è meno soggetto a problemi assicurativi.

Le agevolazioni per le auto a GPL e metano

In Italia, le auto alimentate a GPL e metano possono beneficiare di agevolazioni fiscali e assicurative, soprattutto nelle regioni che promuovono politiche di riduzione dell’inquinamento. Ad esempio, in alcune aree è possibile ottenere sconti significativi sull’RC Auto o sul bollo, riducendo ulteriormente i costi complessivi di gestione.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: