Cambio gomme invernali 2024-2025: data e multe per chi non rispetta l'obbligo
11 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Il cambio gomme invernali è obbligatorio dal 15 novembre al 15 aprile, salvo diverse indicazioni regionali. Le gomme estive devono essere sostituite con quelle invernali per garantire aderenza e sicurezza su neve e ghiaccio.
Ma quali pneumatici scegliere per essere sicuri di guidare in sicurezza?
Su Facile.it, leader nel confronti di assicurazioni online, ti spieghiamo tutto!
Leggere la taglia
Come ogni anno, con l'arrivo delle stagioni più fredde, si dovrà effettuare il cambio gomme. Prima di procedere, però, è necessario conoscere alcuni dettagli. Ogni pneumatico riporta sul fianco un codice alfanumerico che ne indica le caratteristiche. Ad esempio, il codice 185/60R14H indica:
- 185: larghezza del pneumatico in millimetri
- 60: rapporto tra altezza e larghezza
- R: struttura radiale
- 14: diametro interno della ruota
- H: velocità massima consentita
Simboli e pressione
Altri due simboli hanno questa funzione:
- Montagna a tre cime con fiocco di neve (3PMSF): indica che lo pneumatico ha superato specifici test per l'uso su neve;
- Stalagmite: indica che lo pneumatico è adatto alle superfici ghiacciate.
Controllare regolarmente la pressione degli pneumatici è fondamentale per la sicurezza e per ridurre il consumo di carburante. Si consiglia di utilizzare il valore di pressione prescritto per lunghi viaggi o carichi pesanti.
Sanzioni e provvedimenti
La mancata installazione delle gomme invernali entro il 15 novembre 2024 comporta una multa il cui ammontare varia in base alla categoria di strada percorsa. Più nello specifico, le sanzioni previste per chi non rispetta l’obbligo di pneumatici invernali sono:
- tra 41 e 169 euro per la circolazione nei centri urbani;
- tra 85 e 338 euro al di fuori dei centri abitati;
- tra 80 e 318 euro in autostrada per assenza sia di gomme invernali che di catene da neve.
In aggiunta, l’autorità che rileva l’infrazione può disporre il fermo del veicolo fino a che non venga equipaggiato con pneumatici invernali o catene. L’inosservanza del fermo comporta una multa ulteriore di 84 euro e la perdita di 3 punti dalla patente. Infine, va ricordato che gli pneumatici invernali devono essere omologati: in caso contrario, si è comunque soggetti a possibili sanzioni.
Obbligo variabile
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stabilisce che gli enti proprietari delle strade possono imporre l'obbligo di avere a bordo sistemi antisdrucciolevoli. Inoltre, alcuni segnali stradali specifici indicano i tratti in cui è necessario avere catene da neve o pneumatici invernali. La legge consente l'utilizzo di pneumatici quattro stagioni, ma è importante sapere che offrono prestazioni inferiori su neve e ghiaccio rispetto agli pneumatici invernali.
In sintesi
Optare per pneumatici invernali giusti e mantenerli in buone condizioni è fondamentale per la sicurezza stradale durante la stagione fredda. Quindi occorre ricordare di:
- Rispettare le scadenze per il cambio gomme;
- Controllare la pressione degli pneumatici regolarmente;
- Utilizzare, in caso di neve o ghiaccio, catene da neve o pneumatici invernali;
- Scegliere pneumatici adatti alle proprie esigenze e al tipo di strade che vengono percorse (chi vive al mare in Salento, per esempio, ha esigenze diverse da chi abita tra le Alpi a Sondrio).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: