Sicurezza degli autoveicoli e incidenti: l'UE riscrive le regole
29 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Dal 7 luglio 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento dell’UE sulla sicurezza dei veicoli, che introduce nuove regole al fine di garantire una maggiore sicurezza stradale.
È previsto infatti che una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida diventino obbligatori su auto, furgoni, camion e bus immatricolati. Quali sono nello specifico le novità introdotte?
Scopri cosa prevede il nuovo regolamento UE su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Assistenza alla guida
Si tratta di una rivoluzione normativa che ha introdotto una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida per aumentare la sicurezza stradale. È previsto che questi dispositivi diventino obbligatori su tutte le auto, i furgoni, i camion e gli autobus che d’ora in poi saranno immatricolati nei Paesi che fanno parte dell’UE.
Obiettivo: meno incidenti gravi
L'obiettivo è quello di ridurre drasticamente il numero di incidenti stradali mortali e gravi. Secondo le stime della Commissione europea infatti, grazie a queste nuove tecnologie, si potrebbero salvare oltre 25.000 vite umane entro il 2038 e prevenire oltre 140.000 ferimenti di grande entità. Nonostante il risultato possa sembrare utopistico, diventa sempre più raggiungibile grazie all'innovazione tecnologica.
Limitatore di velocità
Al centro delle novità c’è il limitatore intelligente di velocità. Collegato al GPS, questo sistema riconosce i limiti di velocità e avvisa il conducente in caso di superamento, emettendo un segnale acustico simile a quello dell'allarme relativo alla cintura di sicurezza non allacciata.
Un promemoria discreto ma efficace per mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme del Codice della strada, evitando le multe salate comminate grazie agli autovelox. Esiste già abbinato ad alcuni sistemi di navigazione satellitare ma è non di serie.
Scatola nera
Un'altra novità fondamentale riguarda la scatola, un dispositivo che registra una serie di dati relativi alla guida, come la velocità, la frenata e l'attivazione degli airbag. In caso di incidente, le informazioni contenute nella scatola nera possono rivelarsi fondamentali per ricostruire la dinamica dell'evento e attribuire con maggiore precisione le responsabilità.
Considerata la sua importanza, il Governo sta lavorando alla portabilità dei dati per consentirne il trasferimento quando si passa da una compagnia assicurativa ad un'altra.
Le altre novità
Il nuovo regolamento introduce anche altri sistemi di sicurezza obbligatori, come:
- Rilevamento di retromarcia: sensori o telecamere che avvisano il conducente della presenza di ostacoli durante le manovre, già presente su molti mezzi.
- Stile di guida: un sistema che monitora lo stile di guida e avvisa il conducente in caso di stanchezza o distrazione.
- Mantenimento della corsia: un apparato che aiuta a mantenere l'auto nella corsia di marcia, facendo vibrare il volante o intervenendo sui freni in caso di deviazione sospetta.
- Frenata di emergenza automatica: un sistema che frena automaticamente il mezzo in caso di rischio di collisione con pedoni, ciclisti o altri veicoli.
Costi e vantaggi
L'introduzione di questi nuovi sistemi comporta un aumento dei costi di produzione dei veicoli. Di conseguenza, è probabile che anche i prezzi delle auto nuove possano crescere leggermente. Tuttavia, questo investimento iniziale potrebbe rivelarsi vantaggioso a lungo termine, grazie a riduzione dei costi legati agli incidenti, prezzi più bassi delle polizze assicurative e maggiore sicurezza sulle strade.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Cosa fare se si smarrisce il passaporto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: