
Anabbaglianti
I fari anabbaglianti sono una delle tre modalità di illuminazione tipiche dei mezzi di trasporto circolanti su strada come motocicli, automobili, autocarri o altri veicoli.
Diversamente dalle luci di posizione e dagli abbaglianti, i fari anabbaglianti hanno la funzione primaria di illuminare il fondo stradale in maniera vivida e, come il nome stesso implica, senza abbagliare i veicoli che procedono nel senso di marcia contrario.
Il raggio di azione degli anabbaglianti è compreso tipicamente tra i trenta e i sessanta metri; a questo proposito è interessante ricordare che un altro nome con il quale vengono identificati è appunto fari corti, in contrapposizione agli abbaglianti detti fari lunghi o di profondità, proprio perché dispongono di una portata nettamente superiore.
Negli autoveicoli, la spia di accensione delle luci anabbaglianti è di colore verde e il loro utilizzo è obbligatorio in diverse circostanze; il primo caso in cui si deve procedere all'accensione è la mancanza della luce solare, convenzionalmente fissata in 30 minuti dopo il tramonto e 30 minuti prima dell’alba. Inoltre, gli anabbaglianti vanno utilizzati quando si guida in una galleria, anche se questa risulta ben illuminata. Il loro impiego è altresì obbligatorio sulle strade extraurbane e in caso di cattive condizioni atmosferiche.
A differenza degli autoveicoli, l’uso dei fari anabbaglianti è sempre obbligatorio alla guida di motocicli. Nella maggior parte dei modelli più recenti di scooter e motociclette, avviamento del motore ed accensione degli abbaglianti sono collegati: ruotando la chiave d’avvio del motore si accendono automaticamente i fari anabbaglianti.
Nelle autovetture, la regolazione del fascio di luce degli anabbaglianti va effettuata tramite un comando sul cruscotto: l’inclinazione del fascio di luce varia infatti col carico interno del veicolo; per questo motivo, a seconda del numero di passeggeri o dei bagagli presenti in auto sarà necessario procedere con una differente regolazione. In tal modo si eviterà una scarsa illuminazione stradale e si scongiurerà l’abbagliamento dei veicoli provenienti dall’altro senso di marcia.
Ultime notizie auto


Allerta smog: preoccupa la qualità dell'aria nelle città italiane nel 2022

Offerte auto: le promozioni sulle city car a Novembre 2022
