
Classe emissione
La classe di emissione, contraddistinta dal termine Euro seguito da un numero, è uno standard introdotto dall'Unione Europea che suddivide i veicoli in base alle emissioni inquinanti. Conoscerla è importante per sapere se la propria auto può circolare liberamente.
Per effettuare una verifica della classe ambientale del proprio veicolo si può consultare il libretto di circolazione, sul quale è presente l’indicazione della normativa di riferimento. In alternativa, è possibile ottenere questa informazione inserendo la targa del proprio mezzo sul Portale dell’Automobilista, il sito ufficiale del "Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti".
Al momento le classi ambientali sono 6, ma esiste anche la classe pre-Euro, o Euro 0, che indica tutte le vetture non catalizzate (e che quindi inquinano tanto) con immatricolazione antecedente al 31/12/1992.
CLASSE AMBIENTALE | VEICOLI DI RIFERIMENTO |
---|---|
Euro 1 | auto omologate dopo il primo gennaio 1993 in conformità alla Direttiva 91/441, che obbligava le case costruttrici a montare il catalizzatore o, nel caso dei motori Diesel, l’iniezione elettronica |
Euro 2 | veicoli immatricolati obbligatoriamente dal primo gennaio 1997. La normativa imponeva un’ennesima diminuzione delle emissioni anche per i motori diesel |
Euro 3 | veicoli immatricolati a partire dal 1° gennaio 2001 nel rispetto della Direttiva 98/69, che ha reso obbligatorio il sistema Eobd (European On Board Diagnostic) per ridurre il quantitativo di emissioni prodotte |
Euro 4 | vetture immatricolate in accordo alla direttiva 98/69B. La normativa, scattata a partire dal primo gennaio 2006, prevedeva un’ulteriore diminuzione delle emissioni di CO2 |
Euro 5 | vetture immatricolate dopo il primo gennaio 2011 e conformi alla direttiva 99/96/CE B2. La norma limitava le emissioni di NOx e particolato e rendeva obbligatorio il filtro antiparticolato sui motori diesel |
Euro 6 | per tutti i veicoli di nuova immatricolazione, suddivisa in cinque sottoclassi (6a, 6b, 6c, 6d-TEMP, 6d), corrispondenti a diversi modi per misurare le emissioni inquinanti. Lo standard Euro 6 include anche le vetture ibride ed elettriche |
Ultime notizie auto


Allerta smog: preoccupa la qualità dell'aria nelle città italiane nel 2022

Offerte auto: le promozioni sulle city car a Novembre 2022
