Quanto posso chiedere di mutuo?

Le 3 cose da sapere:
- 1
Per essere sostenibile, la rata non può superare il 30-35% del tuo reddito netto mensile.
1Per essere sostenibile, la rata non può superare il 30-35% del tuo reddito netto mensile.
- 2
L'importo massimo di mutuo che puoi richiedere può essere calcolato con una semplice formula.
2L'importo massimo di mutuo che puoi richiedere può essere calcolato con una semplice formula.
- 3
Per scoprire il prezzo della casa che puoi acquistare, considera anche i fondi già disponibili.
3Per scoprire il prezzo della casa che puoi acquistare, considera anche i fondi già disponibili.
Se stai pensando di acquistare una casa, probabilmente ti starai chiedendo quanto mutuo puoi permetterti e qual è l'importo massimo che puoi richiedere. Per scoprirlo, è fondamentale capire la tua disponibilità finanziaria prima di inoltrare la domanda, in modo da evitare problemi futuri legati ai pagamenti mensili.
Il modo migliore per farlo è calcolare un preventivo e verificare le offerte realmente disponibili fra le proposte delle principali banche presenti sul mercato, ma se vuoi avere un'idea indicativa, in questo articolo ti forniremo una guida dettagliata per scoprire qual è l'importo di mutuo più corretto per le tue esigenze finanziarie, consentendoti di prendere una decisione informata e sicura per acquistare la casa dei tuoi sogni.
Sommario
Valutazione della disponibilità mensile
Prima di richiedere un mutuo, è essenziale valutare attentamente il tuo reddito e la tua disponibilità finanziaria. La banca considera il reddito come il principale requisito per concedere un mutuo. È importante avere una chiara visione del tuo reddito mensile e delle spese fisse che devi affrontare, come affitto, bollette e altre obbligazioni finanziarie.
In generale, il pagamento mensile del mutuo non dovrebbe superare il 30-35% del tuo stipendio netto mensile. Conseguentemente, l'importo totale richiesto annualmente dovrebbe corrispondere a circa un terzo del tuo reddito netto annuale.
Importo massimo di mutuo in base allo stipendio
Per calcolare l'importo di mutuo sostenibile per te, puoi utilizzare questa semplice formula:
(reddito mensile netto x numero di mensilità annue) x rapporto debito/reddito x durata in anni
La formula moltiplica il tuo reddito mensile netto per il numero di mensilità che percepisci, per ottenere il reddito annuo netto. Quindi, moltiplica il reddito annuo per il massimo rapporto debito/reddito consentito (ad esempio, 0,30 o 0,35). Il risultato, moltiplicato per la durata che intendi richiedere (in anni), sarà l'importo massimo che potrai richiedere come mutuo.
Ad esempio, se il tuo stipendio mensile è di 1500 euro e percepisci 13esima e 14esima, il tuo reddito annuo netto sarà di 21.000 euro. Se il massimo rapporto debito/reddito consentito è del 30%, il mutuo massimo che puoi richiedere sarà di 6.300 euro all'anno, quindi ad esempio 126.000 euro per un mutuo a 20 anni o 189.000 euro per un mutuo a 30 anni.
Ricordiamo che il calcolo è puramente indicativo e non tiene conto di diversi fattori che potrebbero incidere sul risultato finale, come ad esempio la presenza di altri finanziamenti in corso, la tipologia di mutuo richiesto e le oscillazioni dei tassi di interesse. Spetta sempre all'istituto di credito valutare la finanziabilità del cliente e l'importo massimo erogabile.
Fattori determinanti
Oltre al reddito, vanno considerati anche altri fattori che influenzano l'importo massimo del mutuo che puoi ottenere:
- Valore dell'immobile e sua rivendibilità: le banche considerano il valore di mercato dell'immobile e la sua potenziale rivendibilità. Un immobile in una zona richiesta potrebbe ottenere condizioni di mutuo migliori.
- Finalità del mutuo: ad esempio, un mutuo per la prima casa potrebbe avere condizioni agevolate rispetto a un mutuo per una seconda abitazione.
- Garanzie offerte: la presenza di un garante o polizze assicurative può influenzare positivamente l'importo del mutuo.
- Durata del mutuo e età del richiedente: la durata del mutuo e l'età del richiedente possono influire sul tipo di mutuo e sulle condizioni offerte. Per esempio, i mutui under 36 offrono diverse agevolazioni.
Che casa posso permettermi?
Per una valutazione più a 360 gradi dell'acquisto da finanziare, bisogna sempre considerare anche le spese aggiuntive legate alla compravendita di un immobile ed eventuali fondi già disponibili.
Le spese possono includere l'imposta di registro, le spese notarili, le spese di perizia e altre spese accessorie, fra cui eventuali commissioni dell'agenzia immobiliare. Assicurati di tenere conto di questi costi quando calcoli il tuo budget per il mutuo.
Considera anche che generalmente le banche finanziano fino all'80% del valore dell'immobile (anche se esistono soluzioni di mutuo al 100%). Se hai già da parte alcuni risparmi, quindi, per calcolare il prezzo della casa che puoi permetterti di acquistare dovrai aggiungere questa somma all'importo massimo ottenibile con il mutuo, assicurandoti che copra almeno il 20% del totale, e sottrarre una stima di tutte le spese accessorie, dei costi di agenzia e di eventuali costi di ristrutturazione e arredamento.
Strategie da adottare
Quando si pianifica di richiedere un mutuo, è utile adottare alcune strategie:
- Decidere l'importo e la durata del mutuo: prima di scegliere una banca, è importante avere un'idea chiara dell'importo necessario e della durata desiderata del mutuo.
- Confrontare diverse offerte: non tutte le banche offrono le stesse condizioni, confrontare diverse offerte può aiutarti a trovare condizioni più vantaggiose.
- Considerare i fondi già disponibili: oltre al mutuo, considera i risparmi che hai già accumulato. Questo può influenzare il prezzo della casa che puoi permetterti di acquistare.
Ricorda, la decisione del mutuo è un impegno finanziario a lungo termine, quindi è importante prendere in considerazione attentamente tutte le variabili descritte in precedenza e fare una scelta che sia adatta alle tue esigenze finanziarie attuali e future. Il nostro servizio di consulenza gratuito e senza impegno può aiutarti in ogni fase della richiesta.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,51%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,40% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.005,37

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,45% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.296,45

- Prodotto
- Mutuo Tasso Fisso Online Promo
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,87%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 21/02/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 21/02/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 21/02/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 21/02/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Guide ai mutui

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse

Garanzia affitto: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza

Cos’è il PIES, prospetto informativo europeo standardizzato
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.