Serve assistenza?02 55 55 222

Cosa si prevede per i mutui ad Agosto 2023?

Andamento tassi BCE

In questo nuovo appuntamento, Paolo Cianni, membro del team di consulenti dei mutui in Facile.it, ci illustra alcuni scenari previsti per i mutui in questo agosto 2023, e ci fa una panoramica di quanto successo nelle settimane appena trascorse.

Andamento tassi BCE

Nono rialzo dei tassi della BCE: siamo al 4,25%. Ora una pausa (forse)

Settimana calda per BCE, FED e BoJ (Banca del Giappone), che sono state chiamate a decidere sui tassi di interesse. Come la FED, anche la BCE ha alzato i tassi di un quarto di punto, portando il tasso di riferimento al 4,25% e raggiungendo i massimi dell’ultimo ventennio, toccati a luglio 2007.

Per trovare nuovi massimi bisogna guardare all’ottobre 2000, con tassi al 4,75%. Contestualmente, la Bce ha confermato che non riacquisterà più i titoli in scadenza acquistati con il programma App, in pieno quantitative easing. Questo aumento, di un quarto di punto, era stato ampiamente anticipato da analisti e da diversi membri della stessa Bce. Ma la vera incognita è ciò che si farà da settembre in poi. E i mercati finanziari sono alla ricerca di una guida.

Infatti, per il prossimo futuro, non c’è alcuna chiara indicazione su cosa accadrà al costo del denaro: le prossime decisioni verranno prese riunione su riunione sulla base dei prossimi dati Sebbene l’inflazione abbia fatto registrare un 5,5% a giugno (dal 6,1% a maggio), l’inflazione core (al netto di cibo ed energia) sale ad un 5,5% nel mese di giugno dopo aver toccato un 5,3% a maggio.

Ed è proprio l’inflazione core uno dei dati chiave per la Bce, perché misura l'inflazione nel medio termine, escludendo gli elementi più volatili. E da una misura di quanto effettivamente l’inflazione sia pervasa nei vari settori economici. Le aspettative sull’Euribor (tassi Futures) salgono di circa 10/15 centesimi nell’ultimo quarter dell’anno, spostando un’eventuale inversione di tendenza a dicembre 23 (fino a qualche mese fa davano il picco a settembre), ma con tassi fermi al 4%. Valutando il contesto è molto probabile che la Bce possa prendersi una pausa. Anche perché i tassi così alti pesano sulle attività economiche: l’area euro ha subìto una brusca frenata a giugno a causa del deterioramento economico nel settore manifatturiero e dei servizi, entrambi in precedenza molto resilienti.

Cosa si prevede nel prossimo futuro in relazione ai tassi?

Da un lato, i tassi variabili continueranno progressivamente a crescere fino alla fine del Q4 2023/inizio 2024, allineandosi al tasso BCE, mentre i tassi fissi, che replicano in modo abbastanza fedele l’andamento del bund tedesco, dovrebbero restare ai livelli attuali, avendo scontato già parte di questo ultimo aumento, e ampliando la differenza tra i due indici.

Panoramica dei tassi

IRS

Gli IRS subiscono un leggero aumento, con incrementi leggermente più marcati sulle lunghe durate.

IRS10a15a20a25a30a
02-gen3.103.052.832.612.42
01-feb2.892.872.702.502.36
01-mar3.303.283.122.942.78
03-apr2.922.922.782.602.45
02-mag2.952.972.852.682.54
01-giu2.952.972.872.732.61
03-lug3.062.982.852.692.55
26-lug3.103.082.942.802.67

EURIBOR

Gli Euribor continuano ad aumentare progressivamente:

Euribor3m
02-gen2.16
01-feb2.48
01-mar2.78
03-apr3.05
02-mag3.27
01-giu3.46
03-lug3.58
26-lug3.71

Nonostante il leggero aumento degli IRS, si fa ancora più marcata la differenza tra IRS ed Euribor a favore dei tassi fissi, così da rendere le proposte a tasso fisso nettamente più convenienti rispetto al variabile (che continua a crescere costantemente, essendo correlato al tasso BCE, in costante aumento). Abbiamo gli IRS di lungo periodo più bassi di circa 1 punto rispetto all’Euribor.

Abbiamo gi IRS di lungo periodo più bassi di circa 70bp sul 25 anni e ben 85bp sul 30 anni rispetto all’Euribor.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 1 aprile 2025.
pubblicato il 1 aprile 2025
Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo e gestire al meglio il tuo budget? Oltre al classico mutuo puoi optare per un mutuo al 90 per cento o per un mutuo al 100 per cento, ottenendo una somma maggiore dalla banca. Scopri la rata dei mutui al 90 per cento più vantaggiosi! Facile.it l’ha calcolata per te.
pubblicato il 1 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 31 marzo 2025.
pubblicato il 31 marzo 2025
3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Vuoi abbassare la rata del tuo mutuo, o modificare la durata del rimborso? Grazie alla surroga mutuo puoi trasferire il finanziamento presso un’altra banca a condizioni vantaggiose, senza costi aggiuntivi. Oggi, Facile.it ti presenta 3 soluzioni surroga mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 31 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 28 marzo 2025.
pubblicato il 30 marzo 2025
3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

A marzo 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 28 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 27 marzo 2025.
pubblicato il 28 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 27 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 26 marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di marzo 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.