Ecco come sono andate le aste immobiliari nel 2021
10 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Nel 2021 le aste immobiliari in Italia sono state 126.083 per un controvalore di immobili a base d’asta di oltre 18,5 miliardi di euro. Il dato è contenuto nel report realizzato dal Centro Studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions nel quale si precisa che le aste rinviate a causa della pandemia sono state poco più di 77mila equivalenti a un mancato recupero pari a più di 4,8 miliardi di euro. Scopri su Facile.it, il più famoso comparatore in Italia, come scegliere il mutuo perfetto per le tue esigenze.
Aree geografiche e aste
Sul totale degli immobili messi all’asta più del 42% sono state pubblicate nel Nord Italia, mentre il Centro detiene una percentuale di quasi il 28%, il Sud del 14% e le Isole del 12%.
Le regioni con il numero più alto di esecuzioni
Se si considerano le prime cinque posizioni, con una quota di oltre il 18,5%, troviamo al primo posto la Lombardia. Seguono:
- la Sicilia con il 9,95%
- il Lazio (7,64%)
- la Toscana (6,82%)
- il Veneto (6,72%).
Queste cinque regioni, messe insieme, hanno generato quasi il 50% delle aste italiane.
L’andamento nelle province
Il 38% delle aste in Italia hanno coinvolto 15 province con le seguenti percentuali:
- Roma (5%);
- Milano (4%);
- Pavia, Perugia, Napoli, Bergamo, Ancona (3%);
- Catania, Brescia, Cosenza, Palermo, Messina, Sassari, Torino e Macerata (2%).
Delle 5.743 aste pubblicate, la provincia di Roma è per la prima volta al primo posto e scalza dal gradino più alto del podio la provincia di Milano che nel 2021 ne ha contate 4.693.
La tipologia degli immobili all’asta
Gli immobili residenziali valgono il 46,34% e rappresentano la fetta più consistente dal punto di vista della tipologia. A questa percentuale si aggiunge il 9,31% di garage e posti auto venduti separatamente. In crescita gli immobili a destinazione commerciale, negozi e uffici (10,71% dei beni messi all’asta nel 2021) e che, sommati al 4,42% dei capannoni e al 7,31 dei magazzini, vanno ben oltre la percentuale del 5% che nel 2019 raggruppava negozi, laboratori e magazzini. Le strutture a destinazione alberghiera sono solo lo 0,47% ma – come sottolinea il report di AstaSy Analytics - di questa piccola percentuale fanno parte, non solo piccole realtà, ma anche strutture di elevato interesse e con una storia alle spalle.

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Asta
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Asta
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,41%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Asta
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,60%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.551,71

- Prodotto
- Mutuo Giovani Fisso
- Finalità
- Asta
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,20% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,62%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 67.759,54

- Prodotto
- Mutuo Fisso
- Finalità
- Asta
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,30% (Irs 20A + 0,55%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 68.368,24
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 12/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 12/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 12/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 12/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo Intesa Sanpaolo ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 aprile 2025

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Tassi sui mutui in calo ad aprile 2025: cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 aprile 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 soluzioni di aprile 2025 a confronto

Promozione sui tassi mutuo e surroga di Crédit Agricole ad aprile 2025

Offerte mutuo a tasso variabile ad aprile 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.