Bonus affitto giovani 2022, i chiarimenti dell’AdE
11 apr 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Con la circolare 9/E del 1° aprile, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in materia di bonus affitto giovani 2022. Lo sconto si può ottenere per i primi quattro anni del contratto e non più solo per tre. L’agevolazione viene inoltre estesa ai giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti (e non più 30) che prendono in affitto una casa oppure – e questa è un’altra novità – una parte di essa, cioè anche solo una stanza. Facile.it, comparatore online di mutui under 36, ha raccolto tutte le informazioni del caso.
I requisiti
- Per usufruire dello sconto, gli interessati devono avere un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro;
- si ha diritto al beneficio anche se il requisito anagrafico è soddisfatto solo per una parte del periodo d’imposta. Ad esempio: se un giovane compie 31 anni il 30 giugno 2022, e ha stipulato il contratto d’affitto prima di tale data, ha diritto all’agevolazione per tutto il 2022. Se però il contratto viene stipulato il 30 giugno 2022, o dopo, non può accedere alla detrazione;
- l’unità immobiliare affittata deve essere destinata a residenza e non più ad ‘abitazione principale’ come richiesto in precedenza;
- per godere della detrazione per quattro anni, i requisiti relativi all’età e al reddito devono essere verificati ogni anno;
- il contratto d’affitto deve essere stipulato ai sensi della legge 431/98;
- nel caso in cui il contratto di locazione preveda più titolari e uno solo di essi soddisfi i requisiti richiesti, allora solo quest’ultimo potrà accedere allo sconto.
In cosa consiste il bonus
Se tutti i requisiti sono rispettati, si ha diritto a una detrazione d’imposta pari al 20% del canone annuo e comunque per un massimo di 2mila euro. La norma prevede inoltre una detrazione minima forfetaria di 991,60 euro. Ad esempio: se l’ammontare del canone annuo è 12mila euro, il 20% è 2.400 euro. In tal caso la detrazione spettante è comunque di 2mila euro in quanto il 20% dell’ammontare annuo supera il limite massimo. Al contrario, se l’affitto annuale è pari a 4mila euro, il 20% di 4mila euro è 800 euro, ma la detrazione spettante è di 991,60 euro poiché il 20% del canone annuo è minore della detrazione minima forfetaria.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,20% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,40%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 61.849,16

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,51%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,45% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.296,45

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 31/03/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 31/03/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 31/03/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 31/03/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

Tassi sui mutui in calo: le offerte mutuo Webank di marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

3 offerte mutuo a tasso variabile di marzo 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.