logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Casa: quanto spende una famiglia per mantenerla?

22 ott 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news casa quanto spende una famiglia per mantenerla

Il 75,2% dei cittadini italiani abita in una casa di proprietà. Tanto che il patrimonio immobiliare delle famiglie vale 6.000 miliardi di euro. Però quanto costa mantenere un'abitazione? In media, 951 euro mensili, fra condominio, tasse, bollette e mutui. Senza mutuo, la spesa scende a 406 euro. Lo ha valutato l'associazione dei consumatori Codacons: le risulta che dall’acquisto all'utilizzo degli immobili, i cittadini devono sostenere una serie di spese che gravano in modo pesante sui bilanci familiari.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

11.400 euro all'anno

Qual è la spesa media totale? Per una casa di 100 mq ubicata in un capoluogo di provincia ammonta a circa 951 euro a famiglia tra utenze (luce, gas, acqua), rata del mutuo, tassa rifiuti, spese condominiali, le manutenzioni, per un totale di oltre 11.400 euro all’anno. Solo per il mutuo le famiglie pagano una rata mensile pari, in media, a 545 euro.

Ma come difendersi dai rincari in bolletta?

  • Per mettersi al riparo da ulteriori aumenti è consigliabile scegliere offerte Luce e Gas con prezzo fisso per i prossimi 12 o 24 mesi.
  • Valutare la tariffa mono o bi-oraria più adatta alle proprie esigenze e abitudini di consumo.

Il consiglio è di valutare il passaggio al mercato libero approfittando delle offerte proposte dagli operatori, senza costi aggiuntivi e senza interruzioni di servizio. Secondo le simulazioni di Facile.it, con le tariffe attualmente in vigore e a parità di consumi, guardando alla miglior tariffa del mercato libero una famiglia potrebbe risparmiare fino al 37% per la bolletta elettrica e fino al 15% per quella del gas, passando dal mercato tutelato al mercato libero.

Più caro il Centro-Nord

Ovviamente i costi cambiano a seconda del luogo in cui si vive (in città o in un paese, al Nord o al Sud, per esempio). Mediamente si spende di più nelle metropoli, nei capoluoghi e nel Centro-Nord. Nel Sud le spese per mantenere la casa sono inferiori.

Quante imposte...

L'associazione valuta che, dopo l'automobile, la casa di proprietà rappresenta il bene più tassato in Italia... Diverse sono infatti le imposte dovute dai cittadini e proporzionate ai valori catastali degli immobili. Così Codacons è preoccupato molto dalle tasse - presenti e future - che gravano sulle case.

Quali sono le tasse?

  • Acquisto - Se vende un privato, l’acquirente deve versare l’imposta di registro del 9% sulla seconda casa, del 2% sulla prima; poi l'imposta ipotecaria di 50 euro e quella catastale di altri 50. Se vende un costruttore o un'impresa, ai costi citati si aggiunge l’Iva: dal 4% del valore per la prima casa al 22% per gli immobili di lusso.
  • Tari - La tassa sui rifiuti solidi urbani è dovuta anche se l'appartamento non è abitato, è sfitto o è in corso di ristrutturazione. Ha una parte fissa e una variabile. In media, 307 euro per famiglia.
  • Imu - L’Imposta municipale unica pesa su chi possiede prime case di lusso e immobili diversi dall'abitazione principale. La base imponibile si calcola moltiplicando la rendita che risulta al catasto l'1 Gennaio dell'anno di imposizione, rivalutata del 5% in base ai coefficienti moltiplicatori diversi (dipendono dalla categoria catastale di appartenenza e delle aliquote fissate dai Comuni). In media l'Imu costa 1.070 euro a famiglia ogni anno.
  • Irpef o cedolare secca - I locatori di case di proprietà versano anche le tasse sui canoni di affitto incassati. La tassazione, a scelta, può avvenire in base allo scaglione Irpef di appartenenza o ricorrendo alla cedolare secca (il 21% sul canone di locazione annuo). In media si spendono, ogni 12 mesi, 570 euro per famiglia.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 20 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.
pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!
pubblicato il 14 aprile 2025
Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Hai meno di 36 anni e cerchi il mutuo ideale? Questo è il momento perfetto per confrontare le offerte mutuo giovani su Facile.it! Oggi ti presentiamo 5 offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025, disponibili anche nella formula mutuo al 100% agevolato, con il Fondo di Garanzia Prima Casa.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.