Case al mare in Italia: quanto costa vivere a due passi dalla spiaggia
5 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Acquistare una casa al mare è un sogno condiviso da molti italiani, attratti dalla possibilità di godere di vacanze rilassanti e di un rifugio personale a due passi dalla spiaggia. Tuttavia, questo desiderio spesso si scontra con la realtà dei prezzi immobiliari.
Quanto costa comprare una casa al mare in Italia, a seconda della località balneare?
Su Facile.it, sito n.1 nel confronto di mutui online, riportiamo i prezzi emersi dall'analisi di Immobiliare.it Insights.
Le mete più note
Immobiliare.it Insights ha analizzato i costi delle case nelle principali località balneari italiane, svelando quanto dobbiamo essere disposti a spendere per realizzare il desiderio di acquistare un'abitazione al mare.
Sono state esaminate le situazioni a Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Gallipoli, Forte dei Marmi, Rimini, Riccione, Alassio, Cervia, San Michele al Tagliamento, Sorrento, Viareggio, Senigallia, Palinuro, Alghero, Sabaudia e Anzio.
Prezzo medio nelle località più costose
Forte dei Marmi si conferma la località più cara (con costi mediamente più alti anche per quanto riguarda il prezzo di una giornata in spiaggia): per un appartamento a pochi passi dalla spiaggia (5 minuti a piedi), il costo è in media di oltre 10.000 euro/mq (mentre una casa più lontana dai lidi costa in media 8.681 euro/mq).
Le altre due mete più care, tra quelle esaminate, sono:
- Sorrento (7.988 euro/mq vicino alla spiaggia, 7.400 euro/mq più lontano)
- Alassio (6.200 euro/mq e 4.400 euro/mq)
Località meno care
Diverse località, tuttavia, hanno prezzi più accessibili rispetto a quelli appena riportati. Ad esempio:
- a Rimini si arriva 2.835 euro/mq per le case più vicine ai lidi e ai 2.685 euro/mq per quelle più lontane
- a Senigallia le case nei pressi del mare costano 3.400 euro/mq, quelle meno vicine 2.241 euro/mq
In continua evoluzione
Di certo, il mercato delle case al mare è in continua evoluzione. Negli ultimi anni c’è stato un aumento dei prezzi - soprattutto nelle località più richieste - ma ci sono ancora opportunità per chi cerca una soluzione più economica. Ad esempio, si può valutare l’acquisto di immobili da ristrutturare oppure si possono scegliere località meno note sul fronte turistico.
I consigli
Se si sogna di acquistare una casa al mare, può essere utile seguire questi consigli:
- Stabilire un budget realistico: prima di iniziare la ricerca, è bene definire chiaramente quanto si è disposti a spendere
- Valutare le spese nascoste: oltre al prezzo di acquisto, sono da considerare le spese condominiali, le tasse sulla proprietà e i costi di gestione
- Non sottovalutare la posizione: la distanza dalla spiaggia, la vicinanza ai servizi e l'esposizione al sole possono influenzare notevolmente il prezzo
- Affidarsi a un professionista: un agente immobiliare locale aiuterà a trovare la casa dei propri sogni e a negoziare al meglio
Offerte Mutuo Acquisto prima casa
- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,51%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64
- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,40% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.005,37
- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Irs + 0,12%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Irs 20A + 0,15%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,89%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87
- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 05/02/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 05/02/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 05/02/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 05/02/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 febbraio 2025
I 3 mutui al 100% convenienti di febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 gennaio 2025
Tassi sui mutui in calo: le offerte sulla surroga mutuo a febbraio 2025
Tassi sui mutui in calo: quanto costa un mutuo al 90% a febbraio 2025
Tassi sui mutui: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 gennaio 2025
Bce, nuovo taglio dei tassi di 25 punti: cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 gennaio 2025
Agevolazioni prima casa: novità dalla Legge di Bilancio 2025 sul termine per vendere l’immobile
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 gennaio 2025
Il confronto sui tassi mutui prima casa a gennaio 2025
Guide ai mutui
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona
Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?
Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Come funziona la riduzione IMU per canone concordato
Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse
Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.