Come saranno le case del futuro? I trend in 12 Paesi del mondo
20 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

PlanRadar ha indagato gli aspetti legati al mondo della casa in 12 Paesi del mondo per capire le tendenze e le differenze da Paese a Paese.
Da qui al 2050 la popolazione mondiale raggiungerà quota 9,7 miliardi ed è quindi necessario pensare a come garantire alle persone un modo di vivere sostenibile in immobili di qualità. Che la pandemia, con il lockdown e lo smart working, abbia mutato il concetto di abitare non è una novità ed è proprio il fattore spazio uno dei temi trattati.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.
Dimensioni: le differenze da Paese a Paese
Sul fronte delle dimensioni minime che deve avere una casa per essere abitata emerge che nel Regno Unito, Spagna, Austria e Polonia sono richieste le superfici minime più elevate per un bilocale. Rispettivamente, 37 mq (fissati da una legge del 2015), 36 mq, 30mq e 27,5 mq.
Negli altri Paesi europei, Italia compresa, la superficie minima legale è in media di 14 mq, mentre negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi Uniti la dimensione minima legale è di 13,9 mq, sebbene, a volte, le dimensioni minime possano variare da stato a stato.
Per quanto riguarda le superfici emergono alcune tendenze:
- negli Usa, l'American Institute of Architects ha rilevato un aumento delle superfici e del numero dei bagni
- in Francia le superfici minime di un abitazione raddoppieranno a partire dal 2023 da 14 mq a 28 mq
- in Austria la dimensione media delle abitazioni è in calo da una decina d’anni ed è pari a quasi 100 mq ma comunque maggiore rispetto alla media degli anni '90 quando lo stesso dato era di 86 mq
Case sostenibili
La preoccupazione per i cambiamenti climatici spinge verso soluzioni sostenibili sia per quanto riguarda l’interior design sia i materiali.
In 7 Paesi su 12 cresce l’utilizzo di piante, acqua e materiali naturali sia all’interno sia all’esterno.
In Germania, Francia e Repubblica Ceca, in particolare, si prevede che i biomateriali diventeranno uno dei principali trend dell’interior design. L’utilizzo di materiali riciclati e/o sostenibili è giudicato importante in otto dei Paesi considerati (Germania, Austria, Francia, Spagna, Slovacchia, Ungheria, Italia, Polonia), mentre un terzo auspica un maggiore utilizzo di materiali naturali.
Cresce inoltre l’interesse per i mobili modulari e per gli artigianali, meglio se integrati con tecnologie intelligenti.
Le preferenze di arredo nei diversi Paesi
Gusti diversi anche in fatto di arredamento:
- Spagna ed EAU prediligono un arredamento ispirato alla natura
- in Polonia cresce l’interesse per il design scandinavo e per i mobili realizzati con materiali biodegradabili
- la Germania auspica un maggior utilizzo di materiali autopulenti
- l’Austria vorrebbe più mobili stampati in 3D
La casa intelligente
Per quanto riguarda la domotica, l’indagine ha rilevato una già buona diffusione di sistemi capaci di offrire risparmi energetici ed economici oltre che una migliore qualità della vita.
Fanno parte di queste tecnologie i sistemi di illuminazione avanzata, quelli per la sicurezza domestica e i termostati intelligenti. In dettaglio:
- Stati Uniti e Francia mostrano il maggior interesse per i dispositivi smart e, in particolare, per 14 delle 24 tecnologie considerate dallo studio
- Italia e Germania per 11 tecnologie
- la Slovacchia invece è il Paese meno sensibile all’argomento
In questo ambito va segnalato un primato dell’Italia che risulta essere l’unico Paese al mondo per il quale è molto importante la presenza di mangiatoie per gli animali e di monitor dedicati per i bambini.
Gli Usa sono i soli a richiedere robot di compagnia e rilevatori intelligenti di perdite d'acqua, mentre Francia e Germania sono le uniche nazioni che esprimono grande interesse per i robot tosaerba.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 20/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 20/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 20/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 20/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tasso fisso o variabile? Come scegliere dopo l’ultima riunione BCE

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

La Bce taglia i tassi di 25 punti base: l'impatto su tassi e rate dei mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Mutui a tasso fisso convenienti ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano ancora i tassi sui mutui: quanto è sceso il tasso medio dopo il taglio Bce

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.