Fattibilità mutuo casa: istruttoria e tempi di attesa
30 apr 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.
Quanto tempo bisogna attendere dalla richiesta di un mutuo casa, per sapere se verrà accordato oppure no?
A partire dalla domanda effettiva, cioé dalla presentazione dei documenti reddituali nonché di eventuali garanzie personali, la banca avvierà l’istruttoria sul mutuo per valutarne la fattibilità. Ecco quali sono i tempi medi di attesa.
Sempre più persone scelgono di vincolare la proposta di acquisto di casa alla fattibilità del mutuo, inserendo nella proposta rivolta al venditore la cosiddetta condizione sospensiva.
Le clausole contenenti la condizione sospensiva permettono di proporsi per l’acquisto di casa anche se l’istruttoria sul mutuo non si è conclusa o non è ancora stata avviata, e di tirarsi indietro qualora la banca, al termine dell’istruttoria, decidesse di non accordare il finanziamento. Generalmente però, simili clausole contengono i limiti temporali entro cui dare risposta al venditore. La risposta, sia negativa che positiva, dipende comunque dai tempi di attesa, cioè dai tempi medi delle istruttorie sui mutui.
È importante specificare che spesso i tempi di istruttoria non dipendono da dinamiche interne all’istituto di credito, ma dalla completezza dei documenti presentati dal richiedente alla banca. Per poter decidere se rilasciare o meno il mutuo, la banca ha bisogno di valutare il quadro reddituale del nuovo cliente in modo completo, per stabilire se ha capacità di rimborsare le rate calcolate per l’importo richiesto. Risulta essenziale quindi chiedere delucidazioni al funzionario che tratta la pratica fin dai primi colloqui, in particolare su quali sono i documenti utili all’istruttoria e come reperirli (buste paga, dichiarazioni dei redditi, documenti riguardanti l’immobile, eventuali garanzie personali etc etc…).
Detto questo l’iter di valutazione della domanda di finanziamento inclusivo della perizia sull’immobile dura circa 20 giorni. Per l’erogazione del mutuo invece si attendono mediamente 30 giorni. I tempi di attesa comunque, possono prolungarsi qualora la banca richieda l’integrazione di alcuni documenti per concludere l’istruttoria.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa
- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,51%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64
- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,40% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.005,37
- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Irs + 0,12%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Irs 20A + 0,15%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,89%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87
- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 05/02/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 05/02/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 05/02/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 05/02/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 febbraio 2025
Mutui a tasso fisso da 2,55% con la promo BPER di febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 febbraio 2025
I 3 mutui al 100% convenienti di febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 gennaio 2025
Tassi sui mutui in calo: le offerte sulla surroga mutuo a febbraio 2025
Tassi sui mutui in calo: quanto costa un mutuo al 90% a febbraio 2025
Tassi sui mutui: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 gennaio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 gennaio 2025
Bce, nuovo taglio dei tassi di 25 punti: cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 gennaio 2025
Guide ai mutui
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona
Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?
Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Come funziona la riduzione IMU per canone concordato
Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse
Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.