logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

11 dic 2024 | 4 min di lettura

uomo tiene in mano modello imu

L'IMU, o Imposta Municipale Unica, è una delle principali imposte italiane legate al possesso di immobili.

Con l'avvicinarsi del 2024, è importante essere informati su tutte le novità e le scadenze per evitare sanzioni e gestire al meglio i propri obblighi fiscali.

Oggi noi di Facile.it, leader nel confronto tra mutui online esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sull'IMU 2024, con un focus particolare sulla seconda rata.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Scadenza della seconda rata IMU 2024

La seconda rata dell'IMU 2024 deve essere saldata entro il 16 dicembre. Questa scadenza è cruciale per evitare sanzioni e interessi di mora. È fondamentale segnare questa data sul calendario e pianificare il pagamento in anticipo per assicurarsi che tutto sia in regola. Per chi ha difficoltà a ricordare le scadenze fiscali, potrebbe essere utile impostare un promemoria digitale o utilizzare un'agenda cartacea per tenere traccia delle date importanti.

Chi deve pagare l'IMU?

L'IMU è dovuta per i seguenti tipi di immobili:

  • fabbricati: tutti gli edifici, ad eccezione dell'abitazione principale appartenente alle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7. È importante notare che le seconde case e le abitazioni non principali rientrano tra quelle soggette all'imposta;
  • aree fabbricabili: terreni destinati alla costruzione. Questi terreni hanno un valore potenziale che li rende particolarmente rilevanti ai fini dell'IMU;
  • terreni agricoli: con alcune eccezioni specifiche, come quelli situati in aree montane o collinari, che potrebbero essere esenti.

Le abitazioni di lusso, classificate nelle categorie A/1, A/8, e A/9, sono soggette a una riduzione dell'aliquota allo 0,5%, rendendo importante verificare la categoria catastale del proprio immobile per calcolare correttamente l'importo dovuto. Questa riduzione è pensata per bilanciare l'onere fiscale su immobili di valore più elevato.

Calcolo dell'Importo

Il calcolo dell'IMU si basa sulla rendita catastale dell'immobile. Ecco come procedere.

  1. Individuare la rendita catastale: è possibile trovare questo dato nei documenti catastali o richiederlo all'Agenzia delle Entrate. La rendita catastale rappresenta il valore fiscale dell'immobile e serve come base per il calcolo dell'imposta.
  2. Aggiungere il 5% alla rendita catastale: questo passaggio è necessario per ottenere la base imponibile. L'incremento del 5% serve a standardizzare il valore catastale in base alle normative vigenti.
  3. Moltiplicare per il coefficiente catastale: ogni tipologia di immobile ha un proprio coefficiente, stabilito dai Comuni, che deve essere utilizzato per il calcolo finale. Ad esempio, per le abitazioni, il coefficiente è generalmente 160.

Un esempio pratico può aiutare a chiarire: supponiamo che la rendita catastale di un immobile sia di 1.000 euro. Aggiungendo il 5%, otteniamo 1.050 euro. Moltiplicando per il coefficiente di 160, l'importo su cui calcolare l'IMU è di 168.000 euro.

Modifiche delle aliquote

I Comuni hanno la facoltà di modificare le aliquote dell'IMU tramite apposite delibere. È quindi consigliabile controllare le delibere comunali per eventuali variazioni che potrebbero influire sull'importo da pagare. Le modifiche delle aliquote possono riflettere le esigenze di bilancio del Comune o politiche fiscali locali.

Dal 1° gennaio 2025, i Comuni dovranno utilizzare una nuova applicazione per la gestione delle aliquote, ma per il 2024 valgono ancora le modalità attuali. Questo cambiamento mira a semplificare e rendere più trasparente la gestione delle imposte locali.

Modalità di pagamento

Il pagamento dell'IMU può essere effettuato attraverso diverse modalità. Ecco quali sono.

  • Modello F24: è il metodo più comune e può essere utilizzato presso le banche, gli uffici postali o online. È importante inserire correttamente il codice catastale dell'immobile per evitare errori di attribuzione del pagamento. Il modello F24 consente di compensare eventuali crediti d'imposta con l'importo dovuto, offrendo una certa flessibilità.
  • In caso di comproprietà: se l'immobile è in comproprietà, ogni proprietario è responsabile del pagamento della propria quota di IMU. È quindi necessario coordinarsi con gli altri comproprietari per evitare doppie imposizioni o mancanze. La suddivisione dell'imposta deve riflettere le quote di possesso di ciascun comproprietario.

Consigli per una corretta gestione dell'IMU

  1. Verificare la categoria catastale: assicuratevi che la categoria catastale del vostro immobile sia corretta e aggiornata. Eventuali errori potrebbero portare a calcoli errati dell'imposta.
  2. Consultare il sito del comune: molti Comuni offrono strumenti online per il calcolo dell'IMU e per verificare le aliquote applicate. Utilizzare queste risorse può semplificare il processo di pagamento.
  3. Considerare le detrazioni e le esenzioni: alcuni immobili potrebbero beneficiare di detrazioni o esenzioni, come nel caso di immobili storici o vincolati. Informatevi presso il vostro Comune per sapere se il vostro immobile rientra in queste categorie.
  4. Pianificare il pagamento: non aspettate l'ultimo momento per effettuare il pagamento. Pianificate con anticipo e, se possibile, utilizzate il pagamento online per evitare code agli sportelli.
Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo da 200.000 euro

Rata mensile
1.069,58€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,76%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 256.698,26
Rata mensile
1.069,58€
Rata mensile
1.069,58€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,73%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 256.698,26
Rata mensile
1.069,58€
Rata mensile
1.069,58€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 256.698,26
Rata mensile
1.069,58€
Rata mensile
1.111,20€
Prodotto
Mutuo Webank Giovani Fisso Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
3,02% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,08%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 266.687,68
Rata mensile
1.111,20€
Rata mensile
1.124,27€
Prodotto
Prontomutuo Consap Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 200.000
Tasso
3,15% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,30%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 269.825,54
Rata mensile
1.124,27€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 20 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.
pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!
pubblicato il 14 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 11 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.