Consumi energia: con la riqualificazione si abbattono i costi annui del 43%
5 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

A fronte dei continui rincari dell’energia è utile sapere quanto incidono gli interventi di riqualificazione energetica di un immobile sui consumi e, di conseguenza, sulle bollette.
Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi Gabetti in collaborazione con Gabetti Lab, risulta che, dopo la realizzazione delle opere, è possibile abbattere il consumo al mc di gas del 38% e risparmiare in un anno il 43%.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui.
Alcuni dati emersi dallo studio
L’indagine ha analizzato l’impatto del Superbonus 110% dal punto di vista della riduzione dei consumi e del risparmio economico generato dal maxi sconto. Da quest’ultimo punto di vista, i risultati ottenuti si sono basati sull’analisi di 986 condomini (34.705 unità) che hanno realizzato lavori di efficientamento energetico.
Dei casi presi in esame, il 92% degli interventi effettuati ha riguardato l’isolamento termico degli involucri (cappotto termico), mentre nel 6% degli edifici sono stati sostituiti degli impianti di climatizzazione invernali.
Per quanto riguarda il pagamento dei lavori, in termini percentuali, la cessione del credito complessiva è stata stimata nel 98%, mentre il 2% restante è a carico dei condomini. Più in particolare, dei 986 condomini che hanno effettuato interventi beneficiando del superbonus, il credito d’imposta è pari:
- al 100% per il 29% del campione
- tra il 96% e il 99% per il 45%
- tra il 91% e il 95% per il 17%
- tra l’81 e il 90% per il 6%
Di conseguenza, le spese sostenute dai condomini per gli interventi di riqualificazione vanno in percentuale:
- da 0 al 4% del totale nel 74% dei casi
- dal 5% al 29% nel restante 26%
La riduzione dei consumi per unità abitativa
Per quantificare la riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 sono stati presi in esame 186 (7.818 unità immobiliari) dei 986 condomini considerati. I risultati ottenuti hanno stimato che:
- l’abbattimento medio del fabbisogno energetico è pari al 51%
- la percentuale di risparmio energetico medio è del 46%
- il salto medio risulta di circa 3 classi energetiche
Sul fronte del consumo di gas, si è stimato che la riduzione ottenuta dopo la riqualificazione sia del 38%, per un risparmio economico annuo del 43%. In pratica, sono quasi dimezzati i costi in bolletta e allo stesso tempo aumenta il valore di mercato dell’immobile.
Lo studio ha infine ricavato il dato riguardante la riduzione delle emissioni di CO2, stimato intorno al 50%.
Offerte Mutuo Ristrutturazione

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,41%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60

- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,99% (Irs 20A + 0,35%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,38%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.491,66

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,60%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.551,71

- Prodotto
- Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,10% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,56%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 67.154,03
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 21/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 21/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 21/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 21/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tasso fisso o variabile? Come scegliere dopo l’ultima riunione BCE

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

La Bce taglia i tassi di 25 punti base: l'impatto su tassi e rate dei mutui

Mutui a tasso fisso convenienti ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano ancora i tassi sui mutui: quanto è sceso il tasso medio dopo il taglio Bce

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.