Serve assistenza?02 55 55 222

Via libera alla direttiva sulle "case green": dovranno essere a impatto zero

4 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news le case green dovranno essere a impatto zero

Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla direttiva sulle cosiddette Case green (Direttiva sul rendimento energetico - EPBD).

L'obiettivo è rendere gli edifici meno impattanti sull'ambiente: le nuove costruzioni già nel 2028 dovranno essere a emissioni zero, mentre per il resto si procederà gradualmente iniziando ad aumentare l'efficienza energetica alla classe D entro il 2033.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

Almeno in classe D entro il 2033

Nell'Unione tutti gli edifici già costruiti (salvo deroghe) dovranno essere ristrutturati entro il 2033 per arrivare almeno nella classe con indice di prestazione energetica D.

Le classi energetiche più performanti sono le A4, A3, A2, A1 - cui è assegnato un valore elevato - seguite poi dalle classi B, C, D, E, F e G, quella col punteggio più basso.

L'indice di prestazione energetica

La classe D viene attribuita mediamente a case costruite abbastanza di recente, di solito dal 2005 in poi: è caratterizzata da un indice di prestazione energetica compreso tra 1,50 e 2,00 kWh per metro quadro all’anno (quasi la metà rispetto a un edificio in classe G e circa il quadruplo rispetto ad uno in A1).

Come scalare la classifica

Per scalare la classifica - ottenendo prestazioni migliori, consumi più bassi e minor impatto ambientale - occorre fare interventi strutturali (infissi isolanti, caldaie, coibentazione delle mura, eccetera) e installare impianti per produrre energia senza combustibili fossili (è il caso dei pannelli solari).

Emissioni zero

La direttiva Case green prevede inoltre che tutti i nuovi edifici costruiti dal 2028 in poi siano a emissioni zero. Già dal 2026 dovranno esserlo i nuovi edifici utilizzati o gestiti dal pubblico e quelli di proprietà di enti pubblici.

Inoltre, dal 2028 le nuove costruzioni dovranno essere fornite di pannelli solari, purché sia tecnicamente fattibile e sostenibile dal punto di vista economico.

55.000 euro per appartamento

Ovviamente, rispettare queste indicazioni per quel che riguarda gli edifici già esistenti ha un costo, tanto più alto quanto più sono stati costruiti lontano nel tempo.

Oggi il costo medio per passare dalla classe G alla D si collocherebbe, per un appartamento di 105 m2, fra 40.000 e 55.000 euro, sostiene l'Associazione delle società di ingegneria e architettura (OICE) aderente a Confindustria. L'Enea invece ha stimato un po' meno: circa 30.000 euro per singola abitazione.

In Italia il 55% è in G

I costi elevati impongono che ogni Stato provveda a incentivare, fiscalmente e finanziariamente, le ristrutturazioni. Tanto più che a livello nazionale il 75% delle abitazioni appartiene alle classi energetiche meno efficienti, dalla G alla E, con una netta prevalenza di quelle in classe G (sono il 55%).

Piano nazionale di sostegno

Anche l'Italia dovrà dunque predisporre un piano nazionale di sostegno.

Occorre poi considerare che ogni Stato dell'UE potrà adattare il piano alla situazione e alle esigenze tipiche del Paese. La direttiva europea prevede già deroghe per gli edifici di pregio artistico, storico, per gli edifici di culto, le seconde case e quelle con una superficie inferiore a 50 m2.

Il rischio però è che, nel frattempo, il valore delle abitazioni a bassa efficienza energetica possa subire un forte calo.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
257,71€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,20% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,40%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 61.849,16
Rata mensile
257,71€
Rata mensile
260,11€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,51%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
263,74€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,45% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.296,45
Rata mensile
263,74€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 28 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 27 marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 26 marzo 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 25 marzo 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo 100 per cento e vuoi scoprire l’offerta più conveniente? Non preoccuparti: ci pensa Facile.it, primo comparatore in Italia di mutui online. Non attendere oltre: oggi ti presentiamo 3 offerte mutui al 100 per cento a marzo 2025, disponibili sul nostro sito!
pubblicato il 26 marzo 2025
Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Nel corso della prima settimana di marzo la Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare il costo del denaro. Questo ulteriore taglio ha avuto un impatto immediato sui mutui, spingendo molte persone a valutare la possibilità di sottoscriverne uno per acquistare casa.
pubblicato il 25 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 marzo 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.