logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Vantaggi e svantaggi del leasing immobiliare

14 apr 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news leasing immobiliare vantaggi e svantaggi

La legge di Stabilità 2016 ha introdotto il leasing immobiliare per le persone fisiche a partire dal primo gennaio scorso. Lo strumento è finalizzato all’acquisto della prima casa ed è per questo destinato a chi non è ancora proprietario di un’abitazione e, se si hanno meno di 35 anni, con reddito annuo non superiore a 55mila euro. In pratica, l’immobile (sia esistente sia da costruire) viene comprato dalla banca (o dall’intermediario finanziario) che concede il leasing ed è con quest’ultimo soggetto che il futuro proprietario si relaziona per tutta la durata del contratto.

Il leasing immobiliare prevede il versamento di un anticipo pari a circa il 15-20% del prezzo dell’immobile, quindi meno di quanto richiesto per accedere a un mutuo, dopodiché si stipula un contratto di locazione e si versa mensilmente un canone d’affitto. Allo scadere del contratto di locazione si paga una maxi rata, pari alla differenza tra quanto versato e il prezzo della casa, e si diventa proprietari dell’immobile.

Pe le giovani coppie (quelle dove almeno uno dei componenti ha meno di 35 anni) lo strumento è allettante grazie agli sgravi fiscali che permettono di detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% sui canoni pagati e oneri accessori (l’ammontare massimo sul quale calcolare la detrazione è pari a 8mila euro) oltre al 19% della maxi rata finale (tetto massimo 20mila euro). Agevolazioni fiscali sono previste anche per gli over 35 ma di entità dimezzata rispetto a quelle riservate ai mutui per giovani.

La formula ha dunque tanti vantaggi ma anche qualche criticità. A partire dai tassi d’interesse praticati che, si calcola, siano intorno al 3% e quindi più alti rispetto a quelli applicati a un normale mutuo, oggi ai minimi storici e superiori di poco al 2% per quanto riguarda il tasso fisso e all’1% per il variabile.

Diversamente da quanto accade per un mutuo prima casa tradizionale, inoltre, l’immobile resta di proprietà della banca o della società di leasing fino a quando non viene versata la maxi rata finale. Da non sottovalutare infine la durata del contratto che può arrivare a un massimo di 20-25 anni in caso di leasing a fronte dei 30-35 del mutuo, incidendo così sull’entità della rata mensile che risulta più alta rispetto a quella di un normale finanziamento ipotecario.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 20 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.
pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!
pubblicato il 14 aprile 2025
Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Hai meno di 36 anni e cerchi il mutuo ideale? Questo è il momento perfetto per confrontare le offerte mutuo giovani su Facile.it! Oggi ti presentiamo 5 offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025, disponibili anche nella formula mutuo al 100% agevolato, con il Fondo di Garanzia Prima Casa.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.