Mercato immobiliare: le previsioni per il 2021
29 gen 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Tra le dieci grandi città italiane, quelle che nel 2021 potrebbero registrare un aumento dei prezzi sono Milano, Verona e Firenze. Per quanto riguarda il capoluogo lombardo, si stima un incremento tra l’1% e il 3%, mentre a Verona e a Firenze la variazione è tra lo 0% e il +2%. Stabili le quotazioni a Napoli e a Bari. Per le altre cinque città la tendenza è al ribasso. Più in particolare, a Bologna, Palermo, Roma e Torino si prevede un’oscillazione tra il -2% e lo 0%.
Ma la stima peggiore riguarda Genova che, quest’anno, potrebbe vedere un calo dei valori tra il -4% e il -2%.
E’ questo lo scenario descritto da una analisi dell’Ufficio Studi di Tecnocasa per il 2021. Secondo la Responsabile Fabiana Megliola, inoltre, il mercato dei mutui non dovrebbe registrare l’anno prossimo grandi cambiamenti. I tassi resteranno su livelli bassi ma molto dipenderà anche da come si comporteranno le banche che, come è noto, nei momenti d’incertezza e di crisi, diventano più selettive sul fronte dell’erogazione del credito.
In ogni caso, se nel 2020 sono calate le compravendite e i prezzi sono diminuiti tra il -3% e il -1%, nel 2021 le transazioni potrebbero recuperare terreno, mentre le quotazioni, ancora in discesa tra il -2% e lo 0%, dovrebbero ricominciare a salire nel 2022.
E’ importante notare che a incidere sul mercato immobiliare saranno anche altri fattori. Bisognerà vedere quale sarà l’andamento dell’economia e dell’occupazione. Su quest’ultimo aspetto, infatti, ancora non sono chiare le reali conseguenze della pandemia. Senza contare tutte le altre incertezze dovute all’emergenza sanitaria, come ad esempio l’arrivo del vaccino.
La pandemia e il conseguente confinamento hanno comunque portato auna rivalutazione della casa tanto che in molti hanno comprato per migliorare la condizione abitativa, orientandosi su immobili di più grande dimensione e con uno spazio esterno. Cosa che ha determinato unaripresa delle compravendite tra l’estate e il mese di Settembre 2020.
L’usato sta infine beneficiando degli incentivi per le ristrutturazioni, mentre l’offerta del nuovo si sta adeguando alle nuove esigenze del mercato.
Se stai cercando i migliori mutui online o le migliori soluzioni di surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 20/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 20/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 20/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 20/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tasso fisso o variabile? Come scegliere dopo l’ultima riunione BCE

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

La Bce taglia i tassi di 25 punti base: l'impatto su tassi e rate dei mutui

Mutui a tasso fisso convenienti ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano ancora i tassi sui mutui: quanto è sceso il tasso medio dopo il taglio Bce

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.