logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

I tassi sui mutui sono sempre altissimi: è prevista una discesa?

29 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 617717445

I tassi di interesse si sono alzati ulteriormente dopo la decisione presa dalla Banca Centrale Europea il 20 settembre 2023.

Un aumento di 25 punti base adottato per contrastare l’inflazione nell’area Euro, con l'obiettivo di riportarla al 2% entro il 2025.

Cosa aspettarsi ora?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

I contraccolpi

Così i tassi applicati dalla BCE sulle operazioni principali di rifinanziamento sono arrivati al 4,50%, con un innalzamento di altri 25 punti base. Ciò ha avuto contraccolpi su quelli applicati dalle banche ai mutui immobiliari. La media del tasso effettivo globale (Taeg) il 22 settembre scorso arrivava al 4,05% per quelli fissi, e al 4,60% per quelli variabili: le percentuali più alte dal 2012.

Tuttavia molti si chiedono: la situazione migliorerà oppure no?

L'inflazione

Quest’ultimo interrogativo è legittimo, considerato che il capo economista della Banca centrale europea, Philip Lane, ha recentemente affermato: "Le nostre decisioni future garantiranno che i tassi di interesse chiave della BCE siano fissati a livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario".

L'inversione di tendenza dipende dunque dagli effetti sull’inflazione della politica monetaria della BCE. Per questo motivo non è ancora possibile prevedere con certezza quello che accadrà.

Il raddoppio

Nel frattempo, tantissime famiglie con mutui a tasso variabile hanno visto aumentare le rate fino al doppio. Anche coloro che vorrebbero acquistare in questo periodo si trovano in una situazione complessa, dal momento che il costo dei mutui è cresciuto considerevolmente.

La scelta

Chi vorrebbe comprare un’abitazione si domanda se è il caso di attendere un calo dei tassi. Come abbiamo visto, la BCE non esclude di procedere con nuovi aumenti, nel caso l’inflazione non dovesse calare adeguatamente.

Questo è il motivo per cui oggi solo 1 aspirante proprietario su 10 sceglie il tasso variabile, che può salire se i tassi BCE aumenteranno ancora (e scendere qualora si dovesse cominciare a intravedere la fine del tunnel inflattivo); 9 su 10 scelgono invece il fisso, che è alto ma al sicuro da eventuali nuovi aumenti.

C’è chi scommette

C’è però quel 10% che scommette ancora sul variabile. Per quale motivo? Chi adotta questa scelta pensa che ormai sia stato raggiunto il picco, quindi gli appare inevitabile, a medio termine, un progressivo calo dei tassi di uno o due punti.

In questo caso, tuttavia, chi accetta la scommessa deve essere sicuro di poter sopportare, per qualche tempo, un eventuale aumento della rata, per poi puntare su un suo progressivo calo sotto il livello degli attuali mutui a tasso fisso.

L’Isee

Chi ha già un mutuo a tasso variabile può passare a tasso fisso senza costi aggiuntivi purché rispetti i requisiti previsti dalla nuova normativa:

  • Isee entro i 35.000 euro
  • prestito fino a 200.000 euro 
  • aver sempre effettuato i pagamenti delle rate

 La nuova rata potrebbe alzarsi leggermente, rimanendo però bloccata a quel livello.

Rinegoziare o surrogare

E chi non possiede le caratteristiche reddituali appena citate?

Può chiedere alla sua banca di rinegoziare il mutuo: di solito si ottengono rate inferiori allungando la durata del prestito, con un aumento dei costi finali.

Si può anche scegliere, gratuitamente, la surroga. Questa consiste nella richiesta di un nuovo mutuo a una banca diversa da quella di cui cui si è già clienti. Lo scopo è quello di ottenere un tasso più basso e un allungamento della rateazione. Se la banca nuova dà il via libera, dopo aver considerato con attenzione le caratteristiche del richiedente, può essere una buona soluzione.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 11 aprile 2025.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Hai meno di 36 anni e cerchi il mutuo ideale? Questo è il momento perfetto per confrontare le offerte mutuo giovani su Facile.it! Oggi ti presentiamo 5 offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025, disponibili anche nella formula mutuo al 100% agevolato, con il Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 13 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 11 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 11 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 10 aprile 2025.
pubblicato il 10 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo Intesa Sanpaolo ad aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo Intesa Sanpaolo ad aprile 2025

Intesa Sanpaolo si conferma tra gli istituti più attivi nel proporre offerte competitive per la surroga mutuo. Facile.it, leader nel confronto di mutui online, ti svela i tassi surroga mutuo Intesa Sanpaolo ad aprile 2025. Ecco quanto puoi risparmiare!
pubblicato il 10 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 9 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 9 aprile 2025.
pubblicato il 9 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 9 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 8 aprile 2025.
pubblicato il 8 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 7 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.