Mutui immobiliari e prestiti: cosa valutano le banche prima di concederli
30 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Prima di concedere prestiti o mutui, le banche e gli intermediari valutano se chi li chiede è affidabile, in modo da rischiare meno che il finanziamento non sia ripagato.
Si chiama credit scoring, che si può tradurre con l'espressione merito creditizio. Vuoi sapere come funziona?
Te lo spieghiamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.
Il merito creditizio
Si tratta di un sistema usato per esaminare le caratteristiche finanziarie dei clienti.
La valutazione viene effettuata incrociando varie informazioni che offrono al termine un punteggio (score in inglese, da cui scoring). Questo punteggio permette di stabilire se una persona può essere considerata adatta a ricevere il finanziamento, secondo i criteri di chi la finanzia.
Le banche dati
Appena un aspirante cliente presenta la richiesta di mutuo o di prestito, il sistema viene avviato. Quindi si cominciano a raccogliere informazioni sul curriculum finanziario di quella persona, cercandole presso varie banche dati, pubbliche e private.
Alla fine chi richiede il finanziamento ottiene un voto, che va da AAA (il migliore, indica un’eccellente capacità del debitore di onorare le obbligazioni assunte) a C (il più scarso).
I dati raccolti
Le informazioni raccolte sono queste:
- reddito e tipo di lavoro svolto
- elementi distintivi del mutuo o prestito, come durata, importo, tipo di tasso (fisso, misto, variabile)
- capacità di sostenere il peso del finanziamento (di solito la rata non deve superare un terzo del reddito mensile)
- caratteristiche dell'immobile o un altro tipo di bene che si vuole acquistare con prestito (casa, auto, eccetera)
- compatibilità del finanziamento con il valore del bene da acquistare
- età del richiedente: di solito non viene concesso un mutuo se la scadenza della rate supera la data di compimento il 75esimo anno d'età
- prestiti o mutui in corso
- precedenti segnalazioni di insolvenza registrate nei precedenti 36 mesi presso la Centrale dei Rischi (Cr), gestita dalla Banca d’Italia, e anche presso i Sic (sistemi di informazioni creditizie privati, come Crif, Experian e Ctc), una volta conosciuti come Centrali rischi private. Sono tutte banche dati consultate da istituti di credito, società finanziarie e società di servizi (per esempio nei settori telefonia, energia elettrica, gas) per verificare l'affidabilità e la puntualità nei pagamenti delle singole persone
- assenza di attività in fallimento o a rischio, con verifica presso la Camera di commercio
- regolarità nel pagamento delle bollette
- conto corrente (che è obbligatorio possedere) in buone condizioni di gestione
- indebitamento basso
- garanzie patrimoniali, dato che il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni, presenti e futuri, che possono essere espropriati e venduti all'asta per soddisfare i creditori
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,20% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,40%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 61.849,16

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,51%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,45% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.296,45

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 31/03/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 31/03/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 31/03/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 31/03/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

Tassi sui mutui in calo: le offerte mutuo Webank di marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

3 offerte mutuo a tasso variabile di marzo 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.