Serve assistenza?02 55 55 222

Legge di Bilancio 2024: cosa cambia per l'acquisto della prima casa

12 gen 2024 | 3 min di lettura

Adobe Stock 303519921

La Legge di Bilancio 2024 porta con sé importanti cambiamenti per chi sta pensando di acquistare la prima casa. L'accesso al Fondo di garanzia è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024  e la misura sarà finanziata con 282 milioni. Tra le novità, sono state incluse nuove categorie prioritarie che possono beneficiare di queste misure; mentre le agevolazioni sui mutui giovani under 36 sono state confermate solo parzialmente.

Scopri gli ultimi aggiornamenti su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Proroga al 31 dicembre 2024 e incremento del Fondo

Il comma 7 della Legge di Bilancio estende la garanzia massima dell'80% del Fondo di Garanzia fino al 31 dicembre 2024. Contestualmente, il comma 8 assegna ulteriori 282 milioni al Fondo per l'anno 2024, rafforzando la sua capacità di supportare i mutui.

Cambiamenti nelle agevolazioni per i Mutui Giovani

Nel 2024, le agevolazioni sui mutui per i giovani sotto i 36 anni subiscono cambiamenti. Sebbene il Fondo di Garanzia e il correttivo al TEGM siano prorogati fino al 31 dicembre 2024, cessa la defiscalizzazione sull'acquisto della casa e sul mutuo. Dunque, da gennaio 2024 tornano le agevolazioni classiche previste sulla prima casa:

  • imposta di registro al 2%
  • imposta ipotecaria a 50€
  • imposta catastale a 50€
  • aliquota per vendite assoggettate a IVA dal 10% al 4% (in questo caso l'imposta ipotecaria e catastale saranno di 200€ ciascuna)

Categorie prioritarie

I commi da 9 a 13 introducono significative modifiche alle categorie prioritarie, includendo le "famiglie numerose" che rispettino determinate condizioni:

  • nuclei familiari con tre figli di età inferiore ai 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 40.000 euro annui
  • nuclei familiari con quattro figli di età inferiore ai 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 45.000 euro annui
  • nuclei familiari con cinque o più figli di età inferiore ai 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 50.000 euro annui

Tuttavia, rimane incerto come e se le banche finanzieranno questa specifica tipologia di clientela.

Oltre alle famiglie numerose, nelle categorie prioritarie rientrano:

  1. giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno due anni
  2. nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi
  3. conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari comunque denominati
  4. giovani di età inferiore a 36

Non tutte le categorie sopra citate rientrano nella clientela target degli istituti, per questo è sempre meglio approfondire con un consulente per avere sicurezza della propria situazione.

Puoi accedere alle agevolazioni?

Per sapere se puoi accedere alle agevolazioni per l'acquisto prima casa, puoi usare il nostro comparatore di offerte mutui online: dopo aver inserito alcuni tuoi dati ti mostreremo le offerte disponibili per il tuo profilo, calcolando in anticipo la rata del tuo mutuo. Una volta scelta l'offerta che preferisci, ti basterà mandare la richiesta online, comodamente da casa, e aspettare l'approvazione della banca. E se hai bisogno di assistenza, i nostri consulenti sono a tua disposizione, gratuitamente e senza impegno, per risolvere qualsiasi dubbio e aiutarti a scegliere!

Rata mensile
257,71€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,20% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,40%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 61.849,16
Rata mensile
257,71€
Rata mensile
260,11€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,51%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
263,74€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,45% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.296,45
Rata mensile
263,74€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 27 marzo 2025.
pubblicato il 28 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 27 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 26 marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Nel corso della prima settimana di marzo la Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare il costo del denaro. Questo ulteriore taglio ha avuto un impatto immediato sui mutui, spingendo molte persone a valutare la possibilità di sottoscriverne uno per acquistare casa.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo 100 per cento e vuoi scoprire l’offerta più conveniente? Non preoccuparti: ci pensa Facile.it, primo comparatore in Italia di mutui online. Non attendere oltre: oggi ti presentiamo 3 offerte mutui al 100 per cento a marzo 2025, disponibili sul nostro sito!
pubblicato il 26 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 25 marzo 2025.
pubblicato il 25 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 marzo 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.