Mutui: supera quota 100 il numero delle banche aderenti al Fondo prima casa
20 feb 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Hanno oltrepassato quota 100 gli istituti, tra banche e intermediari finanziari, che sinora hanno aderito al Fondo prima casa, istituito con la Legge di Stabilità e il cui elenco è consultabile sul sito di Consap, la concessionaria pubblica che gestisce il Fondo. L’iniziativa, che sostituisce il vecchio Fondo di garanzia prima casa e, di fatto, anche il Fondo giovani coppie (soppresso dopo il flop registrato negli ultimi anni), fornisce senza dubbio una valida alternativa per gli aspiranti mutuatari che, ad esempio, in fase di richiesta di un mutuo online o tramite i canali tradizionali, si sono visti rispondere con un “no” dalla banca.
Lo strumento, con una dotazione di 200 milioni di euro per l’anno 2015, offre la possibilità di chiedere una garanzia (che può coprire sino al 50% del capitale finanziato) sul mutuo richiesto per l’acquisto o la ristrutturazione dell’abitazione principale, ad esclusione degli immobili di lusso (categorie catastali A1, A8, A9).
Il Fondo è destinato in via prioritaria alle giovani coppie, ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, ai conduttori di alloggi di edilizia popolare e ai giovani under 35 titolari di un rapporto di lavoro atipico. La domanda di accesso all’agevolazione va presentata con un apposito modulo (scaricabile dal sito di Consap) all’istituto al quale si chiede il mutuo ed è la stessa banca che ha la facoltà di decidere a chi concedere il finanziamento e a chi no.
Per essere ammessi al beneficio, l’importo del mutuo ipotecario richiesto non deve superare il tetto massimo di 250mila euro e il mutuatario non deve possedere altri immobili su tutto il territorio nazionale. La domanda, infine, può essere presentata da chiunque dato che non è stato fissato alcun limite di reddito.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 31/03/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 31/03/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 31/03/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 31/03/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

Tassi sui mutui in calo: le offerte mutuo Webank di marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

3 offerte mutuo a tasso variabile di marzo 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Il trilocale è l’abitazione più comprata dagli italiani, chi va in affitto punta sul bilocale

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.