Perché gli italiani sognano la seconda casa: motivi e desideri
6 mar 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Avere una seconda casa è un obiettivo che affascina molti italiani, rappresentando non solo un angolo di relax ma anche una garanzia economica e una risorsa per il futuro.
Questa scelta unisce il desiderio di una vita più serena a una strategia finanziaria lungimirante.
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra mutui online.
L’Italia si distingue tra le nazioni europee con una delle più alte percentuali di proprietà secondarie, confermando il legame storico degli italiani con il patrimonio immobiliare. Nonostante le fluttuazioni del mercato e le nuove tendenze residenziali, il mattone rimane una scelta privilegiata per chi cerca stabilità e sicurezza.
Il mercato immobiliare e l'importanza della seconda casa
Il mercato immobiliare, sia a livello nazionale che europeo, continua a riconoscere il ruolo centrale della seconda casa, unendo guadagno, comfort e progettualità futura. Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, il settore in Italia mantiene un ritmo dinamico, con una forte propensione all’acquisto.
Ciò dimostra che, nonostante le incertezze economiche, la casa continua a rappresentare un pilastro fondamentale per molte famiglie. A livello internazionale, l’Italia si conferma tra i paesi con maggiore attenzione alla proprietà immobiliare, rafforzando il ruolo del settore residenziale nell’economia nazionale.
La cultura della casa in Italia
La passione per la casa in Italia è profondamente radicata. Oltre il 70% degli italiani possiede la propria abitazione principale, superando di poco la media europea del 69%. Tuttavia, è sul fronte delle seconde case che il Paese si distingue: ben il 26% degli italiani ne possiede una, contro una media europea del 25%.
Questi dati confermano che l’immobile è percepito come un bene tangibile, una sicurezza patrimoniale a lungo termine. L'idea di possedere una seconda casa è spesso legata non solo a motivazioni economiche, ma anche a una dimensione affettiva, che rende l’investimento ancora più significativo per le famiglie.
Il valore del mattone secondo gli esperti
Il mattone rimane un simbolo di sicurezza e prosperità per gli italiani: anche in scenari incerti, il desiderio di acquistare una seconda casa resta forte. Per alcuni rappresenta un traguardo di successo, per altri una certezza patrimoniale, contribuendo così a sostenere il mercato immobiliare.
Questo atteggiamento riflette un principio consolidato nella mentalità italiana: investire nella casa significa investire nel futuro. Indipendentemente dalle oscillazioni economiche, la proprietà immobiliare continua ad attrarre chi cerca stabilità e valore nel tempo.
Le motivazioni dietro l'acquisto della seconda casa
Le ragioni che spingono all'acquisto di una seconda casa sono molteplici e spesso legate a bisogni personali e familiari:
- il 44% dei proprietari la utilizza per vacanze e relax, preferendo località marittime, montane o borghi suggestivi;
- il 23% la considera un rifugio per la terza età, un luogo dove godere di ritmi più tranquilli;
- molti la vedono come un patrimonio familiare, da lasciare ai figli per garantirne la sicurezza economica.
Questa visione della seconda casa è fortemente influenzata dalla cultura italiana, dove l'immobile non è solo un investimento, ma un simbolo di stabilità e continuità generazionale.
Differenze con il resto d'Europa
La concezione affettiva della seconda casa distingue l’Italia da altri paesi europei, dove spesso prevale una mentalità più speculativa. Ad esempio, in Grecia, il 21% dei proprietari sfrutta la seconda casa come fonte di reddito tramite affitti.
Il report RE/MAX evidenzia che la Bulgaria guida la classifica continentale, con un 46% di proprietari di seconde case, seguita dalla Croazia con il 37%. In contrasto, paesi come il Regno Unito (15%), la Francia (11%) e la Germania (14%) presentano percentuali più basse, riflettendo culture abitative più orientate all’affitto piuttosto che alla proprietà.
Il futuro della seconda casa: tra desiderio e investimenti
Nonostante il contesto economico attuale, il fascino della seconda casa persiste in tutta Europa. Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, il 13% dei proprietari prevede di acquistare una seconda casa nel prossimo futuro.
Paesi come la Turchia mostrano un particolare dinamismo in questo settore, con un 23% degli intervistati intenzionati ad acquistare un ulteriore immobile. Questo dimostra come, nonostante i cambiamenti economici, il settore immobiliare resti un punto fermo per chi cerca stabilità e sicurezza finanziaria.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 21/04/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 21/04/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 21/04/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 21/04/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tasso fisso o variabile? Come scegliere dopo l’ultima riunione BCE

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

La Bce taglia i tassi di 25 punti base: l'impatto su tassi e rate dei mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Mutui a tasso fisso convenienti ad aprile 2025: confronto tassi e rate

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano ancora i tassi sui mutui: quanto è sceso il tasso medio dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025
Guide ai mutui

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.