logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Super bonus edilizio al 110%: ecco tutti in vantaggi

28 giu 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news super bonus edilizio al 110 ecco tutti in vantaggi da non perdere e gli ostacoli da evitare

Il super bonus edilizio varato dal Decreto Rilancio è davvero molto attraente: il D.L. n. 34 del 19 Maggio 2020 (da convertire in legge entro il 18 luglio), grazie all’articolo 119 consente di effettuare ristrutturazioni pagate dal Fisco, per mezzo di una detrazione sull’Irpef del 110%, da recuperare in 5 anni; oppure grazie a un analogo vantaggio ottenuto come credito d’imposta (ceduto all’impresa edile o a una banca) o sotto forma di sconto in fattura.

Mutui: ottieni il migliore per te
Mutui: ottieni il migliore per te

È un provvedimento eccezionale, superiore al bonus facciate, che ammonta al 90%. Le agevolazioni sono valide per quel che riguarda le spese sostenute dall’1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021; riguardano le prime e le seconde case, singole o in condominio, in cui sono svolti lavori per una maggiore efficienza energetica e contro il rischio sismico. In questo modo, il Governo - vista la crisi economica provocata dalla pandemia - vuole rilanciare il comparto dell’edilizia. È opportuno ricordare che il super bonus non elimina altre agevolazioni previste in precedenza, come il bonus facciate, l’ecobonus normale e il sisma bonus; queste ultime però offrono meno vantaggi. Di certo, dunque, l'eccezionale detrazione Irpef suscita molto interesse.

I vantaggi punto per punto

I vantaggi sono parecchi e cospicui. Ecco i punti fondamentali sul fronte energetico:

1) - Vale l’isolamento termico dell’edificio condominiale o monofamiliare, purché gli interventi coinvolgano oltre il 25% dell’intonaco, con un importo massimo detraibile di 60.000 euro (moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che fanno parte dell'edificio).

2) - Per le abitazioni monofamiliari, è considerata valida la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con altri a pompa di calore, ibridi, geotermici, fotovoltaici, con sistemi di accumulo e con impianti di microcogenerazione (fino a un tetto massimo incentivabile di 30.000 euro).

3) - Per gli edifici condominiali, sono inclusi i lavori per la sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento con altri di tipo centralizzato a condensazione (con efficienza almeno di classe A) o con quelli citati nel punto 2. Resta il tetto il tetto di 30.000 euro per ogni appartamento del condominio. Il bonus si ottiene se questi interventi portano a un potenziamento di almeno 2 classi energetiche o al massimo ottenibile (al termine, serve l’attestato di prestazione energetica rilasciata da un tecnico accreditato). Vale sempre anche la sostituzione degli infissi con altri a risparmio energetico, purché i relativi lavori siano svolti contemporaneamente.

Per quel che riguarda la messa in sicurezza contro i terremoti, si prevedono incentivi analoghi per edifici che sono nelle zone sismiche dalla 1 alla 3 (dal rischio molto alto a quello medio-basso); quindi nella maggior parte d’Italia, con esclusione della zona 4, in cui la probabilità che capiti un terremoto è molto bassa. Ne possono usufruire case isolate e condomini. Inoltre sono incentivati sia l’acquisto di edifici antisismici, sia la demolizione e ricostruzione (purché si raggiunga una classe di rischio più favorevole).

Attenzione agli imprevisti

Occorre comunque essere consapevoli - prima di cantare vittoria - del fatto che ci sono molte variabili da tenere presenti. Per esempio, il 10% di quel 110% di detrazione odi norma sparirà per i costi da sostenere nelle varie fasi procedurali. Nel caso si propenda per la detrazione Irpef diretta, bisogna verificare di avere una sufficiente capienza fiscale: in parole povere, se il rimborso annuale cui abbiamo diritto è superiore alle tasse che dobbiamo versare in quello stesso anno, la parte in più non potrà essere recuperata. Mentre, se si pensa di scegliere lo sconto in fattura da parte dell’impresa edile, bisogna verificare preventivamente che la ditta prescelta abbia la risorse per garantire questa opportunità, visto che non tutte sono in grado sostenere il pagamento dilazionato in 5 anni. Si deve verificare bene anche la possibilità di scegliere la cessione del credito (a imprese ,banche o intermediari finanziari), perché non è facile trovare, pure in questo caso, interlocutori abbastanza robusti da assicurare tale chance; per giunta, circa un terzo dell'importo sarà assorbito dal costo delle intermediazioni.

Il tempo a disposizione

Un'altra questione è quella dell'arco temporale a disposizione, cioè i 18 mesi dal Luglio 2020 a Dicembre 2021 in cui occorre pagare i lavori: sembra molto lungo (e forse questo vale per chi deve sistemare una casa monofamiliare e può decidere da solo); non lo è però per chi vive in un condominio, visti i tempi molto lunghi necessari per svolgere le assemblee condominiali, scegliere progettista e impresa, approvare i preventivi, assegnare, fare autorizzare e avviare i lavori. In compenso, chi ha già cominciato la ristrutturazione nella prima parte del 2020, può godere dell’incentivo per i pagamenti effettuati a partire dal prossimo 1 luglio. Di certo, la materia è abbastanza complicata; quindi è sempre bene confidare sulla consulenza degli esperti in questo campo o degli amministratori dei condomini. Infatti il rischio di fare scelte affrettate c’è sempre e i soldi in ballo sono parecchi.

Stai cercando le migliori offerte mutui online o le migliori soluzioni di surroga mutuo? Prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 20 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.
pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!
pubblicato il 14 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 11 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.