Serve assistenza?02 55 55 222

Superbonus 110%: cosa succede dopo il blocco della cessione dei crediti

7 mar 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mutui news superbonus 110 cosa succede dopo il blocco della cessione dei crediti

Il caso Superbonus al 110% è sempre piùingarbugliato.

Le difficoltà sono nate dopo che il Governo Meloni ha bloccato la cessione dei crediti col decreto legge 11/2023, in vigore dal 17 febbraio scorso.

Per cittadini e imprese è quindi diventato difficile capire che cosa si può fare sul fronte della ristrutturazione degli immobili.

Cerchiamo di capirne di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Qual è la situazione

Qual è la situazione per il momento (visto che il Governo potrebbe cambiare un po' rotta) tra Decreto Aiuti-quater, manovra finanziaria e decreto 11/23?

Il Sole 24 Ore, quotidiano di Confindustria, ha cercato di delineare undici opportunità, a seconda del genere di edificio, sebbene, alla fine, resterà ladifficoltà nel trovare qualcuno (banca o impresa) che accetti di farsi carico delle cessioni e degli sconti ancora ammessi.

Inoltre, sia per gli immobili con un unico proprietario sia per i condomìni nel 2024 l’agevolazione scenderà al 70% e nel 2025 al 65%.

Parti comuni condominiali

Per quel che riguarda i lavori nelle parti comuni nei condomini, ci sono tre strade.

Ha accesso al Superbonus al 110% fino alla fine del 2023, con la possibilità di fare cessione e sconto in fattura:

  • chi ha deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e ha presentato la Cilas (comunicazione di inizio lavori asseverata) entro fine anno
  • chi li ha deliberati tra 19 e 24 novembre, presentando la Cilas entro il 25 novembre
  • chi, per la demolizione con ricostruzione, ha fatto domanda entro il 31 dicembre 2022

Chi ha deliberato i lavori e presentato la Cilas (o l’istanza di titolo abilitativo in caso di demolizione e ricostruzione) dopo le date citate sopra, ma entro il 16 febbraio 2023, ha il Superbonus al 90% quest'anno. Cessione e sconto sono consentite al 110% soltanto se sono state sostenute spese nel 2022.

Chi ha deliberato i lavori o/e presentato la pratica edilizia dal 17 febbraio 2023 in poi ha il Superbonus al 90% nel 2023, senza possibilità di sconto o cessione.

SITUAZIONESUPERBONUSSCONTO O CESSIONE
delibera lavori entro il 18/11/22sì, al 110%
delibera lavori tra il 19 e il 24/11/22 con Cilas entro il 25/11/22sì, al 110%
domanda demolizione con ricostruzione entro il 31/12/22sì, al 110%
delibera demolizione con ricostruzione o Cilas entro il 16/02/23sì, al 90%sì, con spese nel 2022
delibera o presentazione lavori dal 17/02/23sì, al 90%no

Edifici con un solo proprietario o in comproprietà

Per quel che riguarda gli edifici di proprietà di un'unica persona oppure in comproprietà (da due a quattro unità immobiliari) si prospetta una situazione piuttosto simile ma con qualche differenza:

  • chi ha presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022 o l'istanza di demolizione entro il 31 dicembre 2022 (non serve la delibera), ha diritto al Superbonus anche nel 2023, con cessione o sconto
  • chi ha presentato la Cilas o l'istanza dopo le date citate sopra, ed entro il 16 febbraio 2023, ha il Superbonus al 90%, con cessione o sconto
  • Chi ha presentato la pratica edilizia dal 17 febbraio 2023 in poi ha il Superbonus al 90%,ma senza cessione o sconto.
SITUAZIONESUPERBONUSSCONTO O CESSIONE
Cilas entro il 25/11/22sì, al 110%
istanza di demolizione entro il 31/12/22sì, al 110%
Cilas dopo il 25/11/22 o istanza di demolizione dopo il 31/12/22 ma entro il 16/02/23sì, al 90%
presentazione della pratica dal 17/02/23sì, al 90%no

Case unifamiliari e unità indipendenti

Per quel che riguarda le case unifamiliari e le singole unità indipendenti ci sono 5 possibilità:

  • chi non è stato in grado di avviare laproroga, ha il Superbonus al 110% cedibile e utilizzabile con lo sconto in fattura (però di fatto la scadenza è stata il 30 giugno 2022)
  • chi al 30 settembre 2022 ha svolto almeno il 30% dell’intervento totale ha il Superbonus del 110% sulle spese fino al prossimo 31 marzo, conpossibilità di cessione e sconto
  • per chi ha iniziato i lavori tra 1 luglio e 31 dicembre 2022 (senza arrivare al 30% dei lavori al 30 settembre 2022) il Superbonus non è applicabile
  • chi ha presentato la Cilas entro il 16 febbraio 2023 (o l’istanza di titolo abilitativo per demolizione e ricostruzione) ha il Superbonus del 90% solo nel 2023, con possibilità di sconto e cessione, purché abbia iniziato i lavori dall'1 gennaio 2023, usi la casa come abitazione principale, la possegga sulla base di un diritto reale e abbia un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro (calcolato in base al quoziente familiare)
  • chi ha presentato la Cilas dal 17 febbraio in poi (servono comunque il reddito di riferimento e le altrecondizioni indicate al punto precedente) ha il Superbonus del 90% per il solo 2023, non cedibile né utilizzabile tramite sconto in fattura
SITUAZIONESUPERBONUSSCONTO O CESSIONE
se non si è potuta avviare la prorogasì, al 110%
con almeno il 30% dei lavori svolti al 30/09/22sì, al 110% e fino al 31/03/23
inizio lavori tra 01/07/22 e 31/12/22 ma senza arrivare al 30% entro il 30/09/22nono
Cilas o istanza di titolo abitativo per demolizione e ricostruzione entro il 16/02/23sì, al 90%sì, con inizio lavori 01/01/23+altri (vedi sopra)
Cilas entro il 17/02/23sì, al 90% per il 2023no

Tra preoccupazione e proteste

Le preoccupazioni ci sono, tanto che è già nata l’Associazione Esodati del Superbonus, cui aderisconofamiglie, imprenditori e tecnici, per chiedere a Governo e Parlamento di cancellare la norma che ha bloccato cessioni e sconti in fattura.

L'associazione, che il 27 febbraio è stata ascoltata dalla Commissione Finanze della Camera, sostiene che i debiti stanno travolgendo aziende e privati.

Mentre Confcommercio avverte: il blocco ha un impatto profondissimo sull'intera filiera dell'edilizia col rischio di una possibile crisi di liquidità sistemica, da scongiurare perché va a discapito di un settore cruciale.

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,41%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.952,60
Rata mensile
274,80€
Rata mensile
276,05€
Prodotto
Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,95% (Irs 20A + 0,50%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,41%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.251,75
Rata mensile
276,05€
Rata mensile
277,30€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,00% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.551,71
Rata mensile
277,30€
Rata mensile
278,55€
Prodotto
Mutuo Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,05% (Irs 20A + 0,55%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,73%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.852,47
Rata mensile
278,55€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 28 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 27 marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 26 marzo 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 25 marzo 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Nel corso della prima settimana di marzo la Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare il costo del denaro. Questo ulteriore taglio ha avuto un impatto immediato sui mutui, spingendo molte persone a valutare la possibilità di sottoscriverne uno per acquistare casa.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo 100 per cento e vuoi scoprire l’offerta più conveniente? Non preoccuparti: ci pensa Facile.it, primo comparatore in Italia di mutui online. Non attendere oltre: oggi ti presentiamo 3 offerte mutui al 100 per cento a marzo 2025, disponibili sul nostro sito!
pubblicato il 25 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 marzo 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.