Serve assistenza?02 55 55 222

Mutui, tassi in calo e agevolazioni prorogate: date dei tagli Bce nel 2025

5 gen 2025 | 3 min di lettura

Consulente che mostra andamento tassi mutui

Il taglio dei tassi di interesse avvenuto lo scorso 12 dicembre 2024 ha impattato positivamente sulle rate dei mutui, che hanno registrato un calo. Oltre alla diminuzione dei tassi, anche la proroga delle agevolazioni prima casa sta avendo un influsso positivo sulle richieste.

Per quando sono previsti i nuovi tagli, perché influenzano le rate e cosa aspettarsi nel 2025?

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Le date dei prossimi tagli ai tassi

A seguito della riunione del Consiglio direttivo di dicembre 2024, la Banca Centrale Europea (BCE) ha attuato un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Questo è stato il quarto ed ultimo intervento del 2024, dopo i tagli di giugno, settembre ed ottobre 2024. Dal 18 dicembre 2024, i tassi sono stati così modificati:

  • Tasso sui depositi: 3,00%
  • Tasso di rifinanziamento principale: 3,15%
  • Tasso di rifinanziamento marginale: 3,40%

Gli esperti ipotizzano che la BCE possa continuare a ridurre i tassi nelle prossime riunioni, puntando a un tasso sui depositi del 2,5% entro marzo 2025. Le date indicate per i possibili tagli successivi sono:

  • 30 gennaio 2025
  • 6 marzo 2025
  • 17 aprile 2025
  • 5 giugno 2025
  • 24 luglio 2025
  • 11 settembre 2025
  • 30 ottobre 2025
  • 18 dicembre 2025

Perché i tagli BCE influiscono sulle rate dei mutui

Le decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) sui tassi di interesse hanno un'influenza diretta sul costo del denaro per le banche, determinando così le condizioni applicate ai mutui destinati ai clienti. Quando la BCE riduce i tassi, il costo dei finanziamenti tra istituti bancari cala, provocando un effetto immediato sull’indice Euribor, che è il principale parametro di riferimento per i mutui a tasso variabile.

Un taglio dei tassi da parte della BCE si traduce generalmente in una diminuzione dell’Euribor, abbassando così la quota di interessi mensili per i mutui a tasso variabile. Al contrario, i mutui a tasso fisso mantengono invariato il tasso d’interesse stabilito al momento della stipula, proteggendo i mutuatari da eventuali oscillazioni future. Ad ogni modo, anche per i mutui a tasso fisso, i movimenti dei tassi di interesse possono influenzare i nuovi contratti, rendendo il mutuo più o meno conveniente a seconda delle decisioni della BCE.

Di quanto diminuiscono le rate sui mutui

Secondo le stime del Codacons, il taglio dei tassi dello 0,25% potrebbe generare un risparmio mensile sulle rate dei mutui variabile tra i 13 e i 30 euro, a seconda delle caratteristiche del prestito. Per un mutuo di importo compreso tra 100.000 e 200.000 euro con una durata di 20 anni, il risparmio mensile oscilla tra i 13 e i 27 euro, traducendosi in una riduzione annuale tra i 156 e i 324 euro. Nel caso di mutui trentennali, il risparmio annuo può arrivare fino a 360 euro.

Prorogate le agevolazioni per i mutui under 36

Oltre ai vantaggi derivanti dal recente taglio dei tassi, anche la proroga delle agevolazioni per i mutui under 36 sta contribuendo a rendere più conveniente la richiesta di nuovi mutui per l’acquisto della prima casa. Grazie alla Legge di Bilancio 2025, queste agevolazioni sono state estese fino al 2027, con l’obiettivo di offrire un supporto duraturo a giovani e famiglie interessati a comprare un’abitazione principale.

Il Fondo di Garanzia Prima Casa, rifinanziato per i prossimi due anni, assicura infatti una garanzia pubblica fino all’80% per alcune categorie di beneficiari, come giovani coppie, famiglie monogenitoriali con figli minori, inquilini di alloggi popolari e giovani under 36 con un ISEE inferiore a 40.000 euro. Possono accedere al Fondo coloro che non sono proprietari di altre abitazioni e che richiedono un mutuo fino a 250.000 euro per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,51%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Irs + 0,12%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Irs 20A + 0,15%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,89%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 10 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 10 febbraio 2025.
pubblicato il 10 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 7 febbraio 2025.
pubblicato il 10 febbraio 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a febbraio 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a febbraio 2025

A febbraio 2025, i tassi medi sui mutui evidenziano una stabilizzazione dopo mesi di volatilità, influenzati da politiche monetarie più prudenti e calo dell’inflazione. Un contesto dunque più favorevole per nuove richieste, con un mercato immobiliare che mostra segnali di ripresa.
pubblicato il 9 febbraio 2025
Tassi sui mutui Banca Sella a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

Tassi sui mutui Banca Sella a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

Esplora su Facile.it le nuove opportunità di finanziamento offerte dai mutui Banca Sella a febbraio 2025. Con tassi competitivi e soluzioni personalizzate, per soddisfare le esigenze di chi desidera acquistare o ristrutturare casa, garantendo condizioni vantaggiose per ogni cliente.
pubblicato il 8 febbraio 2025
Offerte mutuo CheBanca! a febbraio 2025 dopo il taglio dei tassi

Offerte mutuo CheBanca! a febbraio 2025 dopo il taglio dei tassi

A febbraio 2025, i mutui CheBanca si presentano come una scelta competitiva per chi desidera acquistare casa, con soluzioni flessibili e trasparenti, pensate per soddisfare le diverse esigenze dei mutuatari. Scopriamo insieme le promozioni disponibili questo mese.
pubblicato il 7 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 6 febbraio 2025.
pubblicato il 7 febbraio 2025
3 offerte mutuo prima casa di febbraio 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

3 offerte mutuo prima casa di febbraio 2025 dopo il taglio dei tassi Bce

Per i giovani, acquistare la prima casa resta una priorità. Il mutuo prima casa è lo strumento principale per realizzare questo obiettivo, ma le condizioni possono variare in base ai tassi d’interesse, fissi o variabili. Ecco 3 offerte mutui prima casa convenienti, disponibili su Facile.it.
pubblicato il 6 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 5 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 5 febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 4 febbraio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.