Serve assistenza?02 55 55 222

Arrivata sul filo di lana la proroga per i mutui under 36

10 lug 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Con il primo voto alla legge di conversione del dl 51/23 da parte della Camera, è stata introdotta la proroga al 30 settembre per usufruire di un sostegno fiscale per acquistare la prima casa per chi ha fino a 36 anni.

Sui mutui under 36 i notai segnalano che, di fronte alla situazione di contrazione delle domande di mutuo del 23,56%, la fascia under 36 ha registrato un calo di quasi il 20%, in misura minore quindi rispetto alle altre fasce d’età dei mutuatari. E in prospettiva per il 2023 è la fascia che continuerà a stipulare atti di compravendita. Vediamo insieme le novità.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

La proroga

A pochi giorni dalla scadenza, il governo ha prorogato al 30 settembre 2023 (in luogo del 30 giugno 2023) l’estensione della garanzia massima dell'80%, a valere sul Fondo gestito da Consap per l’acquisto a condizioni di favore dell’immobile da adibire a prima casa. La legge ha completato il suo iter in poco tempo e ora si attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, facendo diventare definitiva la proroga di altri 3 mesi.

La garanzia si applica sulla quota capitale dei mutui destinati alle categorie prioritarie, aventi specifici requisiti di reddito e di età. La disposizione, dunque, è secca: prende tutta la disciplina, così come è, e ne sposta il termine più avanti, al 30 settembre. Del resto il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti aveva preso impegno in Parlamento il 26 maggio 2023 di intervenire per dare ossigeno contro il caro mutui. L’intervento però ha una platea ben mirata e circoscritta.

La disposizione in vigore e le condizioni per presentare domanda

Esiste un fondo a sostegno dell’acquisto della prima casa che eroga la garanzia statale nella misura del 50% del capitale o dell’80% per categorie cosiddette prioritarie.  I soggetti che possono accedere e rientrano nelle categorie sono indicati dalla legge.

Le categorie prioritarie per l’accesso in senso ampio al fondo di garanzia dell’80% sono le giovani coppie, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, i conduttori di alloggi IACP e i giovani di età inferiore ai 36 anni, in possesso di ISEE non superiore a 40.000 euro annui, richiedenti un mutuo superiore all’80% dell’immobile, ivi compresi gli oneri accessori. Il valore coperto è fino a 250 mila euro.

Se per le altre categorie l’accesso prioritario non scade, per gli under 36 era stato fissato un termine, quello del 30 giugno, che ora il governo ha prorogato al 30 di settembre. La misura massima della garanzia concedibile dal Fondo di garanzia per la prima casa, nei casi elencati e anche per i giovani under 36, è elevata all’80% (dal 50%) della quota capitale.

Il mutuo a interesse agevolato

Con il rialzo dei tassi e gli aumenti delle rate del variabile a dicembre per far ripartire l’erogazione dei mutui agli under 36 – bloccata perché le condizioni in essere determinavano valutazioni onerose per le banche – sono state apportate modifiche al tasso calmierato del mutuo.

La legge ha stabilito che la possibilità di elevare la garanzia fino all’80% in favore delle categorie prioritarie, fermi i requisiti richiesti, operi anche quando il TEG sia superiore al TEGM, nel rispetto di determinate condizioni. In particolare, viene stabilito che il TEG può superare il TEGM nella misura massima pari al differenziale tra la media del tasso Interest Rate Swap a 10 anni calcolata nel mese precedente al mese di erogazione e la medesima media calcolata nel trimestre sulla base del quale è stato calcolato il TEGM in vigore.

La norma si applica in caso di differenziale positivo. Qualora, invece, tale differenziale risulti negativo, i soggetti finanziatori sono tenuti ad applicare le condizioni di maggior favore in relazione al TEGM in vigore. Quanto sopra ricordato si applica, in via eccezionale, alle domande presentate dal 1° dicembre 2022 e fino al 30 settembre 2023 (secondo la proroga in esame, rispetto al 30 giugno 2023).

Le agevolazioni fiscali

La proroga trascina con sé anche le disposizioni di favore in campo fiscale, con tasse light in caso di stipula dell’atto. È prevista una esenzione dall'imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative. Il requisito deve essere indicato dall’atto che si stipula davanti al notaio.

Restano esclusi però dall’agevolazione gli acquisti di immobili di categoria catastale A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici), oltreché gli acquisti di uffici e studi privati (categoria A/10).

I numeri dei notai sui mutui under 36

Il consiglio nazionale del notariato ha diffuso una nota sull’andamento dei mutui per l’acquisto della casa nei primi due mesi del 2023. È stata registrata una flessione del 23,56% rispetto allo stesso periodo del 2022. A gennaio la diminuzione dei prestiti bancari è stata pari al 15,8%, per accentuarsi a febbraio con una diminuzione del 29,3%. La lettura che ne danno i notai è che rispetto al mercato immobiliare, in genere chi acquista casa lo fa attingendo ai propri capitali piuttosto che ricorrendo al finanziamento.

Gli under 36 fanno meglio delle altre fasce d’età

La flessione delle compravendite comporta anche un calo del numero delle persone fisiche che hanno contratto un mutuo (-21,15%), andando da un -19,3% della fascia di età 18-35 anni a un picco del 33,3% della fascia 66-75 anni.

Nonostante il calo del 23,56% del numero dei mutui (dai 61.581 nel primo bimestre 2022 a 47.070 nel primo bimestre 2023), la riduzione del capitale erogato è in realtà inferiore ed è pari al 20,7% (da 10,2 miliardi nel primo bimestre 2022 a 8,1 miliardi nel primo bimestre 2023). La differenza di questi due dati percentuali è data da una riduzione inferiore e pari all’8,46% dei mutui concessi per cifre superiori ai 500.000 euro rispetto ad esempio al -20,9% della fascia 100.000-150.000 euro e del -30,2% della fascia 150.000-200.000 euro.

Under 36 unici a crescere nella richiesta dei mutui per il 2023

Dalle proiezioni sul 2023 l’unica fascia di età che potrà avere un dato positivo della concessione dei finanziamenti è quella 18-35, con un +9%. Tutte le altre fasce di età subiranno un forte calo con un picco negativo del 44,7% per la fascia 66-75. Il mercato delle surroghe, infine, subirà un calo del 49,5% rispetto al 2022.

Mutuo casa: trova il migliore
Autore
cristina bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 27 marzo 2025.
pubblicato il 28 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 27 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 26 marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo 100 per cento e vuoi scoprire l’offerta più conveniente? Non preoccuparti: ci pensa Facile.it, primo comparatore in Italia di mutui online. Non attendere oltre: oggi ti presentiamo 3 offerte mutui al 100 per cento a marzo 2025, disponibili sul nostro sito!
pubblicato il 26 marzo 2025
Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Nel corso della prima settimana di marzo la Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare il costo del denaro. Questo ulteriore taglio ha avuto un impatto immediato sui mutui, spingendo molte persone a valutare la possibilità di sottoscriverne uno per acquistare casa.
pubblicato il 26 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 25 marzo 2025.
pubblicato il 25 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 marzo 2025.
pubblicato il 24 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 21 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 21 marzo 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.