Serve assistenza?02 55 55 222

Perché è il momento giusto per richiedere la surroga del mutuo

28 feb 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Il crollo dei tassi di interesse e gli spread quasi azzerati hanno prodotto negli ultimi mesi del 2019 una nuova corsa alla surroga dopo la battuta d’arresto registrata agli inizi dell’anno che si è appena chiuso. Una frenata dovuta al fatto che molti mutuatari erano già ricorsi in passato alla portabilità del mutuo per ridurre i costi del proprio finanziamento, determinando una fisiologica riduzione del bacino dei potenziali ‘surrogatori’.

Mutuo casa: trova il migliore

Indici Euribor ed Eurirs a metà 2019

A partire dalla seconda metà del 2019 è stata però registrata un’ulteriore discesa degli indici Euribor e Eurirs, utili per il calcolo dei tassi di interesse, rispettivamente, variabile e fisso. L’Eurirs a 20 anni, ad esempio, che a gennaio 2019 valeva mediamente 1,30 punti, ha chiuso l’anno a quota 0,51 (meno della metà), mentre l’Euribor a 3 mesi, seppur in lieve risalita, ha aperto il 2019 a -0,31% per arrivare a -0,40% lo scorso dicembre, mantenendosi tuttavia sempre in terreno negativo.

Oltre ai bassissimi tassi di interesse, a giocare a favore delle surroghe, è una rinnovata competitività tra le banche che, per acquisire nuovi clienti, hanno lanciato offerte assai appetibili, incentivando il ricorso alla portabilità del mutuo. Soprattutto se consideriamo che, quando si surroga, non vanno confrontati esclusivamente i tassi di interesse, ma anche l’entità delle spese, delle commissioni e altri oneri proposti dalle diverse banche.

Questi due fattori hanno ridato nuova linfa al mercato delle surroghe, alle quali si può ricorre più volte, sollecitando l’interesse di chi aveva già surrogato in passato e delle famiglie che, pur avendo stipulato un mutuo anche solo un anno fa, a condizioni già super vantaggiose, hanno ora la possibilità di trovare proposte maggiormente convenienti. Insomma, il momento è d’oro e chissà quando si ripresenterà un’occasione così irrinunciabile per chi punta a ‘rottamare’ il vecchio mutuo e ottenere in questo modo ulteriori e consistenti risparmi.

Andamento surroghe nel 2020

Vediamo ora con degli esempi perché, quello attuale, può essere definito il momento ideale per richiedere una surroga del mutuo e a quanto ammonta il potenziale risparmio. Consideriamo per comodità il valore del tasso medio applicato alle nuove operazioni per l’acquisto di nuove abitazioni, risultante dalle elaborazioni dell’Abi (Associazione bancaria italiana). Inoltre, poiché il dato relativo a gennaio 2020 non è ancora disponibile, supponendo che sia rimasto stabile, teniamo buono il valore di novembre 2019, ultima rilevazione resa nota.

Ipotizziamo di avere acquistato nel gennaio 2019, quindi solo un anno fa, con tassi già su minimi da record, una casa del valore di 200mila euro, contraendo un mutuo ventennale di 160mila euro (80%) a un tasso fisso dell’1,92%. Facendo due calcoli (per non sbagliare, basta utilizzare uno dei tanti simulatori disponibili su Internet), risulta che le rate mensili che stiamo pagando ammontano a 803 euro, mentre alla fine dei 20 anni gli interessi versati sarebbero pari a 32.808 euro. Nel gennaio 2020, dopo aver rimborsato 12 rate, il debito residuo è di 152.815. Se surroghiamo oggi, con un tasso all’1,40%, per i restanti 19 anni, la rata scende a 764 euro, per un risparmio mensile di 39 euro che si traduce in un risparmio annuo di 468 euro e totale di 8.892 euro.

Ma quanto potrà durare ancora il momento d’oro? Dipende dalla tipologia di tasso e da cosa faranno le banche sul fronte dello spread, il valore che sommato agli indici Eurirs ed Euribor, a seconda che il mutuo sia a tasso fisso o variabile, determina il tasso applicato.

In tema di spread, è molto probabile che la situazione rimarrà pressoché stabile anche nel 2020. Per quanto riguarda, invece, la tipologia di tasso, dobbiamo tener conto delle previsioni degli esperti: il fisso agganciato all’Eurirs, che a sua volta segue l’andamento dei Bund tedeschi, come riporta il Sole 24 Ore, potrebbe aumentare nel 2020 di 20/30 punti base circa. Mentre per i mutui a tasso variabile, si prevedono ancora 2/3 anni di grande convenienza. L’Euribor a 3 mesi si stima che rimarrà infatti ancora negativo sino a marzo del 2024, quando il valore dovrebbe toccare lo zero per poi iniziare la risalita.

Surroga del mutuo: come funziona

Ricordiamo che la surroga, o portabilità del mutuo, è uno strumento finanziario introdotto con la legge n. 40 del 2007, che permette di trasferire un mutuo stipulato per l’acquisto o per la ristrutturazione della casa presso una nuova banca che offre condizioni migliori, permettendo, di conseguenza, al mutuatario di ottenere un risparmio sul finanziamento. L’operazione è gratuita perché le spese, comprese quelle notarili sono a carico delle banche, e consente inoltre di modificare la tipologia di tasso (variabile, fisso e misto), allungare la durata del rimborso, alleggerendo così il peso della rata, o anche di accorciarlo con il risultato di versare una rata più consistente, pagando però minori interessi.

Quando si effettua una surroga, l’importo erogato non può essere superiore all’ammontare del debito residuo, mentre se, da una parte, la banca che aveva concesso il mutuo in origine non può opporsi al trasferimento, quella nuova può anche rifiutare di accogliere la domanda se ritiene che non ci siano le condizioni. Come ad esempio, una solida posizione patrimoniale e reddituale necessarie a garantire una sicura solvibilità. Non serve infine un’ipoteca nuova perché basta aggiornare quella già esistente, comunicando gli estremi della nuova banca.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 31 marzo 2025
3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Vuoi abbassare la rata del tuo mutuo, o modificare la durata del rimborso? Grazie alla surroga mutuo puoi trasferire il finanziamento presso un’altra banca a condizioni vantaggiose, senza costi aggiuntivi. Oggi, Facile.it ti presenta 3 soluzioni surroga mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 31 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 28 marzo 2025.
pubblicato il 30 marzo 2025
3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

A marzo 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 28 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 27 marzo 2025.
pubblicato il 28 marzo 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a marzo 2025

A marzo 2025, i tassi di interesse sui mutui continuano a evolversi in risposta alle condizioni economiche globali. Esploriamo insieme le medie aggiornate per mutui a tasso fisso e variabile, offrendo un'analisi utile per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo.
pubblicato il 27 marzo 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a marzo 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 26 marzo 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Cosa scegliere tra mutuo a tasso fisso o variabile dopo i tagli della BCE

Nel corso della prima settimana di marzo la Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare il costo del denaro. Questo ulteriore taglio ha avuto un impatto immediato sui mutui, spingendo molte persone a valutare la possibilità di sottoscriverne uno per acquistare casa.
pubblicato il 26 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 25 marzo 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Le offerte mutuo 100 per cento dopo i tagli della BCE a marzo 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo 100 per cento e vuoi scoprire l’offerta più conveniente? Non preoccuparti: ci pensa Facile.it, primo comparatore in Italia di mutui online. Non attendere oltre: oggi ti presentiamo 3 offerte mutui al 100 per cento a marzo 2025, disponibili sul nostro sito!

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.