logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Cos'è il mutuo consolidamento debiti

Se stai cercando un modo per semplificare la gestione delle tue finanze personali, il mutuo consolidamento debiti potrebbe essere la soluzione ideale. Questo strumento finanziario può essere utilizzato per pagare altri mutui o prestiti, facilitando il pagamento con una sola rata mensile. Oltre a semplificare la gestione, questa opzione offre spesso condizioni economiche più vantaggiose rispetto ai prestiti tradizionali.

Vantaggi

  • Semplificazione della gestione finanziaria: con un'unica rata mensile, gestire le tue finanze diventa molto più semplice. Non dovrai più preoccuparti di scadenze multiple e importi variabili.
  • Condizioni economiche migliori: i mutui offrono generalmente tassi d'interesse più bassi rispetto ai prestiti personali. Questo significa che potresti risparmiare significativamente sugli interessi nel lungo termine.
  • Flessibilità nei pagamenti: molti istituti finanziari offrono la possibilità di personalizzare il piano di rimborso, scegliendo la durata più adatta alle tue esigenze.
  • Possibilità di liquidità aggiuntiva: alcuni mutui di consolidamento permettono di richiedere un importo extra, utile per affrontare spese impreviste o investimenti.

Come funziona

Il processo di consolidamento dei debiti inizia con la valutazione della tua situazione finanziaria attuale. È importante avere un quadro chiaro dei debiti esistenti e delle condizioni di ciascun prestito. Successivamente, potrai richiedere un mutuo di consolidamento presso una banca o un istituto finanziario. Il funzionamento è piuttosto intuitivo.

Mutuo casa: trova il migliore

Quali sono i requisiti per ottenerlo

Per provare a ottenere un consolidamento dei debiti, è necessario:

  • avere dei mutui o altri tipi di finanziamento attivi;
  • avere un reddito stabile che permetterebbe di sostenere la nuova rata; 
  • dimostrare di rispettare le scadenze concordate e non aver avuto particolari disguidi finanziari in passato o eccessivi ritardi nei pagamenti.

Le banche che offrono mutui per consolidamento debiti sono molteplici, anche se il parere di fattibilità viene sempre rilasciato valutando caso per caso. Alcune delle più note sono BNL, CheBanca!, Agos e Younited Credit. Ogni banca offre condizioni diverse, quindi è importante confrontare i tassi di interesse, le spese di istruttoria e le altre condizioni prima di scegliere.

Quando conviene

Il mutuo per consolidamento dei debiti è vantaggioso quando si hanno più debiti con tassi di interesse elevati e si hanno problemi a rimborsare le rate mensili. Può anche aiutare a ridurre i tassi di interesse e a gestire meglio le finanze.

Tuttavia, è importante considerare attentamente tutte le opzioni prima di prendere una decisione.

Simulazione mutuo consolidamento debiti

Gestire un mutuo acquisto casa insieme ad altri prestiti può risultare complicato, oltre che gravoso economicamente. Pianificando la spesa su tempi più lunghi, un mutuo per il consolidamento dei debiti ti permette di abbassare la rata totale da corrispondere, diminuendo così l'incidenza sul bilancio familiare mensile. Vediamo di seguito un esempio:

  • Importo richiesto: 50.000€
  • TAN: 1,90%
  • TAEG: 2,23%
  • Rata mensile: 250,58€
  • Durata del piano di ammortamento: 20 anni
  • Importo totale da restituire alla banca: 60.139,32

Il mutuo per consolidamento debiti è un mutuo a tutti gli effetti, sottoscrivibile sia a tasso fisso che a tasso variabile, su base Euribor, qualora si possano offrire le garanzie di reddito necessarie. Nel caso di un mutuo per consolidamento a tasso fisso, la rata resterà invariata per tutta la durata stabilita dal piano di rimborso, senza sorprese. Per il rifinanziamento si farà infatti sempre riferimento all’indice Eurirs maggiorato dello spread stabilito dalla banca che si occupa dell’operazione. Quando la scelta ricade su un tasso variabile, gli interessi iniziali sono spesso più convenienti rispetto ad altre soluzioni, ma si tratta come sempre di una scelta che implica qualche rischio, da calcolare tenendo conto della situazione economica generale.

A differenza dei prestiti per consolidamento debiti, il mutuo con questa stessa finalità permette di ottenere importi più alti. Il rifinanziamento può inoltre prevedere anche una somma aggiuntiva, nei limiti stabiliti contrattualmente dall'istituto di credito, sulla base delle capacità reddituali del cliente. La banca, infatti, finanzia di norma il 70-80% del valore dell’immobile ipotecato con il mutuo. Per quanto riguarda la durata, il nuovo mutuo che va a sostituirsi a tutti i finanziamenti in corso può durare fino a 30 anni.

Facile.it ti permette di fare il calcolo della rata del mutuo e richiedere un preventivo senza impegno per trovare la soluzione su misura per ogni esigenza.

Mutuo casa: trova il migliore
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 60 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.
pubblicato il 17 aprile 2025
Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Le offerte per mutuo surroga BPER di aprile 2025

Ad aprile 2025, BPER Banca presenta nuove offerte per la surroga del mutuo, con condizioni agevolate, tassi competitivi e zero spese accessorie per chi desidera trasferire il proprio finanziamento migliorando le condizioni attuali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì15 aprile 2025.
pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!
pubblicato il 14 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 11 aprile 2025.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Hai meno di 36 anni e cerchi il mutuo ideale? Questo è il momento perfetto per confrontare le offerte mutuo giovani su Facile.it! Oggi ti presentiamo 5 offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025, disponibili anche nella formula mutuo al 100% agevolato, con il Fondo di Garanzia Prima Casa.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.